PUAD: FIBA Confesercenti Campania, tra crisi e progettualità, ascoltate la voce degli operatori balneari

PUAD: FIBA Campania ascoltate la voce degli operatori balneari

La Regione Campania ha classificato i 60 comuni costieri secondo il PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), suddividendoli in tre categorie:

– A – Alta valenza turistica

– B1 – Ordinaria valenza turistica

– B2 – Limitata valenza turistica

Questa classificazione, definita dalla Legge Regionale n. 5/2013, valuta le potenzialità turistiche e ricreative delle aree demaniali marittime, rappresentando uno strumento fondamentale per la pianificazione territoriale, come previsto dal Decreto Legge n. 400/1993.

Un contesto critico per gli operatori balneari

Nel 2024, i territori rientranti nella categoria A hanno visto raddoppiare i tributi locali, generando un impatto economico significativo in un momento di forte crisi per le imprese balneari. I lavoratori, primi collaboratori delle aziende, si trovano a fronteggiare un aumento del carico fiscale pur di continuare a svolgere la propria attività.

L’appello di FIBA Confesercenti Campania.

Il presidente regionale Raffaele Esposito lancia un appello, l’ennesimo, ai comuni rivieraschi affinché si avvii una fase di ascolto e confronto con le associazioni di categoria e le imprese del territorio, prima di procedere con l’elaborazione dei bandi previsti entro giugno 2027.

“Sarebbe un grave errore – dichiara Esposito – presentare piani di gestione delle aree demaniali comunali già definiti, senza aver consultato chi opera quotidianamente sul territorio. Il PUAD stesso richiama la necessità di coinvolgere le realtà locali in un processo di concertazione e coordinamento.”

Premiare la sostenibilità e la regolarità.

FIBA Confesercenti sottolinea l’importanza di valorizzare le imprese che operano in armonia con l’ambiente e il tessuto socioeconomico locale, premiando quelle prive di pendenze con l’ente comunale e che si distinguono per pratiche legate alla sostenibilità balneare, privilegiando la storicità aziendale ed i requisiti professionali. È necessario inoltre contrastare il fenomeno delle autorizzazioni stagionali non regolamentate veri competitor di chi ha l’impresa balneare con tutti i servizi annessi con enormi costi di gestione.

Verso una gestione condivisa e lungimirante.

Solo attraverso una fase di ascolto propedeutica sarà possibile sviluppare piani di utilizzo delle aree demaniali coerenti con le esigenze dell’utenza nazionale e internazionale. Servizi di qualità, accessibilità, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio costiero devono essere al centro della progettualità, soprattutto in una regione come la Campania, che vanta eccellenze assolute nel panorama turistico italiano.

 

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali