Pubblici esercizi, Fiepet Confesercenti sollecita il Comune di Genova ad adottare un regolamento sulle sagre in vista di Oktoberfest e Festa dell’Unità

sagre

Con una lettera indirizzata all’assessore allo Sviluppo economico Emanuele Piazza, Fiepet Confesercenti torna a sollecitare il Comune di Genova ad adottare un regolamento specifico per la disciplina di sagree altre manifestazioni di somministrazione temporanea, sulla falsariga degli analoghi provvedimenti già adottati da altre amministrazioni locali a coronomento di un percorso condiviso con la stessa Confesercenti. L’occasione è, ancora una volta, l’avvicinarsi dell’Oktoberfest di piazza della Vittoria e della Festa dell’Unità di piazza Caricamento. «Si tratta in entrambi i casi di manifestazioni che, in virtù della loro lunga durata, hanno un impatto pesante sui pubblici esercizi in sede fissa e per questo motivo necessitano di essere regolamentate», spiega Antonio Fasone, presidente di Fiepet Confesercenti Genova.

«Nel caso dell’Oktoberfest – ricorda il presidente di Fiepet – fino al 2014 le associazioni di categoria avevano concordato con il Comune una durata limite di nove giorni, utile a massimizzare l’effetto richiamo dai territori limitrofi limitando il più possibile, al contempo, il drenaggio dei consumi delle attività in sede fissa. L’anno scorso però l’amministrazione non ha tenuto conto in alcun modo di tale intesa e, senza nemmeno confrontarsi preventivamente con le associazioni, ha autorizzato un’edizione dell’Oktoberfest extralarge, della durata di addirittura 18 giorni: il doppio, quindi, di quanto era stato concordato» «Per quanto riguarda poi la Festa dell’Unità – continua Fasone – da anni chiediamo di limitare al solo orario tardo pomeridiano e serale l’attività di somministrazione, e anche in questo caso la nostra richiesta è dettata dall’esigenza di non pesare eccessivamente sui bar e ristoranti limitrofi a piazza Caricamento. Il senso della nostra lettera al Comune, quindi, è proprio questo: richiamare l’amministrazione al rispetto degli impegni presi e ad una maggiore sensibilità per i problemi segnalati dalle associazioni, a maggior ragione in questo periodo segnato dal contenzioso sugli orari e le modalità della movida».

«Ci riesce infatti difficile comprendere come, da un lato, il Comune imponga un’ordinanza restrittiva per quanto riguarda la vendita e somministrazione di alcolici senza distinguere tra i tanti pubblici esercizi osservanti delle regole e i pochi che non le rispettano; e dall’altro autorizzi e addirittura incentivi il consumo di alcol attraverso la concessione di spazi per l’installazione di ulteriori esercizi di somministrazione a carattere temporaneo». «Per tali motivi – si legge nella lettera di Fiepet Confesercenti all’assessore Piazza – siamo a richiedere un incontro urgente al fine di poter concordare alcune formule che, pur consentendo lo svolgimento delle attività temporanee, ne contengano i disagi e la concorrenza sleale nei confronti degli esercizi di somministrazione in sede fissa, i quali già si trovano ad essere fortemente penalizzati nello svolgimento della loro attività e sono stati soggetti, negli ultimi anni, a fortissimi aumenti per quanto riguarda la tassazione locale, dalla Tari alla Cosap e non solo».

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali