Questione Esso, doppia iniziativa di Faib, Fegica e Figisc verso Amegas: si rispettino gli accordi economici e normativi e Ministeri ed Enti vigilino su rispetto normativa

Faib, Fegica e Figisc sono nuovamente intervenute sulla vicenda Esso.
Questa volta le tre Federazioni, oltre a scrivere alla Esso e alla Amegas chiedendo il rispetto degli accordi in essere e l’avvio di un confronto negoziale ai sensi della normativa vigente, hanno anche sollecitato il Ministero dello Sviluppo Economico a verificare la corrispondenza e correttezza normativa dei contratti applicati ai gestori e, al Ministero del Lavoro e all’Inps, di svolgere le verifiche di Legge sui contratti applicati.
Nelle note viene richiamato il quadro normativo di riferimento, generale e speciale di settore, relativo alla distribuzione dei carburanti della rete ordinaria che prevede – art.19, comma 3, Legge 57/2001 – che i rapporti economici fra i titolari di autorizzazione ed i gestori di impianti di distribuzione dei carburanti siano regolati nell’ambito di specifici Accordi collettivi aziendali, stipulati con le scriventi Federazioni, nella loro qualità di Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale. Negli Accordi aziendali devono essere regolati sia i criteri di formazione dei prezzi di vendita di cui al Regolamento (CE) n.330/2010, ivi compreso il prezzo massimo, sia i rapporti contrattuali ed economici inerenti le attività collaterali, a quella di distribuzione dei carburanti fino al Bonus di Fine Gestione.
Nelle missive viene denunciata l’anomalo comportamento del nuovo titolare Amegas che al momento dell’acquisto del “pacchetto” di impianti da Esso era stato reso edotto delle condizioni economiche che – ai sensi della Legge 57/01 – regolavano i rapporti fra la medesima Esso Italiana ed i Gestori. Tali rapporti sono regolati nel vigente Accordo sindacale, sino al rinnovo di un nuovo Accordo. Per tali ragioni Faib, Fegica e Figisc hanno formalmente richiesto un incontro al fine di chiarire tutti gli aspetti economici, contrattuali e procedurali, ai sensi della suddetta Legge 57/2001, e la contestuale applicazione degli Accordi di Colore vigenti.
Allo stesso tempo le Associazioni dei gestori hanno inviato una comunicazione ufficiale al Vice Ministro del MiSE On. Bellanova, al Direttore Generale del MiSE Gilberto Dialuce, al Direttore Generale delle Attività Ispettive del Ministero del Lavoro, Dr. Antonio Allegrini, al Direttore Centrale dell’Inps, Dr.ssa Petrotta, e ai vertici Esso ed Amegas per segnalare le suddette anomalie riscontrate e invitare ciascuno per il suo ruolo alle verifiche di Legge riservandosi di attivare ogni altra azione utile alla tutela dei propri rappresentati.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali