Rete carburanti. Interrogazione presentata dall’On. Fanucci Edoardo al Ministro dello Sviluppo Economico

Dl Carburanti: Faib Confesercenti, esito parlamentare scontato. Ora si lavori a decreto attuativo che migliori la norma

Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-11595
presentato da
FANUCCI Edoardo

Lunedì 19 giugno 2017, seduta n. 816

FANUCCI. – Al Ministro dello sviluppo economico . – Per sapere – premesso che:
la fotografia aggiornata della rete carburanti a fine 2016 evidenzia il permanere di una polverizzazione della rete che non ha eguali in Europa. Con 21.000 punti vendita, la rete italiana ha un erogato medio di 1.345mila litri, ben al di sotto degli indici di redditività media registrati nel resto d’Europa;
alla polverizzazione della rete corrisponde una identica dispersione del valore dei loghi (pompe bianche e privati operativi con propri marchi e/o in convenzionamento) con circa 130 marchi, di cui il 50 per cento di proprietà dell’industria petrolifera e il 50 per cento dei privati;
gli effetti sulla gestione economica della rete si manifestano estromettendo forzatamente le stesse gestioni dagli impianti per far posto all’automazione, spesso mascherata con operatori precari, ricorrendo ad una contrattualistica irrituale ed illegale, operando le violazioni contrattuali per conseguire vantaggi competitivi impropri, con un effetto drammatico in termini di redditività e occupazione (-15.000 occupati negli ultimi cinque anni), che ha ridotto le gestioni rimaste sul lastrico;
la remunerazione dei gestori è regolata dalle Leggi dello Stato (Decreto Legislativo n. 32 del 1998; Legge n. 57 del 2001; Legge n. 27 del 2012) che espressamente la demandano alla contrattazione tra le parti. Mentre le grandi compagnie stanno nelle regole, l’altro 50 per cento evade la normativa, fa dumping contrattuale, abusando della posizione economicamente dominante ed imponendo contratti privi di qualsiasi forma di tutela e dignità;
mentre, sino a pochi anni fa, il mercato era in mano a pochi operatori con cui era facile fare accordi/contratti, oggi, con l’avvento di tanti piccoli operatori, è diventato difficile fare accordi/contratti con tanti imprenditori diversi, quasi un migliaio;
in questo scenario l’industria petrolifera abbandona progressivamente il mercato, con chiusure e cessioni di pacchetti rete, sull’esempio della Esso italiana; o dando luogo a processi di integrazione tra marchi;
in una struttura completamente depauperata e inefficiente, in cui si sono fortemente contratti i consumi, ridotte le marginalità, amplificate le forti improduttività e incapacità di investimento, si è diffusa enormemente l’illegalità, sia in termini di quantitativi dei prodotti introdotti in evasione di Iva e accise, che, in termini qualitativi (gasolio tagliato con oli combustibili esenti da imposte di fabbricazione). Con effetti negativi sui prezzi e la redditività delle imprese;
l’illegalità diffusa giunge – secondo più fonti -– ad oltre il 10 per cento del fatturato di settore, vale a dire circa 4 miliardi di euro l’anno -:
quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare al fine di rilanciare e riaffermare il rispetto delle regole del settore, a tutti i livelli. In particolare, se non ritenga opportuno assumere iniziative per favorire una contrattazione a livello nazionale tra la rappresentanza dei gestori e la rappresentanza dei titolari di autorizzazioni (compagnie e retisti), in modo tale da stabilire un costo di distribuzione minimo valido erga omnes quale remunerazione del lavoro sulla base del quale poi le associazioni possono contrattare, come avviene già oggi, il margine dei gestori per singole compagnie/retisti. (5-11595)

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali