Rete Imprese Italia del Frignano favorevole alla fusione dei Comuni di Lama Mocogno e Montecreto

Pronto lo studio di fattibilità. “Ora si proceda e si completi quanto prima l’iter legislativo”

Rete Imprese Italia del Frignano ha da sempre ritenuto la fusione tra i Comuni dell’Appennino un obiettivo strategico prioritario. Considerate infatti le difficoltà che quotidianamente le varie amministrazioni locali incontrano nel reperire le necessarie risorse economiche per mantenere un livello qualitativo adeguato dei servizi, avviare con convinzione processi di fusione tra i Comuni, significa non solo cogliere le opportunità e i vantaggi derivanti dalla legge regionale, ma anche e soprattutto, poter garantire ai cittadini servizi più efficaci e più efficienti, oltre ad avere un maggior peso “politico”.

Ecco perché Rete Imprese Italia, rappresentata dalle quattro associazioni imprenditoriali Confesercenti, Confcommercio, CNA e Lapam Federimpresa, ha accolto con favore l’invito di Leandro Bonucchi, Sindaco di Montecreto e Presidente dell’Unione, a partecipare all’incontro svoltosi mercoledì 18 aprile scorso, in cui è stato presentato lo studio di fattibilità sulla fusione dei comuni di Lama Mocogno e Montecreto e fatto il punto sull’iter legislativo conseguente.

Dallo studio sono emerse con chiarezza le omogeneità territoriali e geomorfologiche, quelle socio–demografiche, e soprattutto quelle economiche e del tessuto produttivo locale. I due Comuni interessati sono uniti anche una forte vocazione turistica testimoniata dagli ultimi dati relativi a presenze e pernottamenti nel confronto tra gli anni 2016 e 2017. Infatti sono stati caratterizzati da un aumento complessivo di presenze di 1.833 unità pari a un +34%, e da un aumento complessivo delle presenze di 4.929 pari a un +27%. Nei due comuni interessati alla fusione vi è anche una significativa ed adeguata – dal punto di vista qualitativo – presenza di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere.
Rete Imprese, in conclusione, auspica che il percorso avviato dai sindaci di Lama e Montecreto sia presto seguito da altri Sindaci del territorio del Frignano, in quanto tra gli imprenditori locali è diffusa la convinzione che si possa coniugare positivamente la difesa e la tutela della identità dei piccoli centri del nostro Appennino, con le opportunità economiche che si possono cogliere dalla fusione dei comuni del nostro territorio. Andando oltre, con coraggio, alla mera gestione associata di alcuni servizi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali