Sciopero carburanti autostrada: Faib, “Non aderiamo, decisione affrettata e non rispettosa del dramma del Paese”

Lucchesi: “questo è il momento della trattativa, scelta presa prima di conoscerne gli esiti”

Lo sciopero dei gestori carburanti autostradali indetto da Fegica CISL e ANISA/Figisc Confcommercio è per Faib Confesercenti una scelta affrettata e non condivisa perché il Paese ancora non è fuori dall’emergenza e non appare rispettosa del dramma che sta attraversando, con tutte le attività ancora chiuse e gli ospedali ancora pieni di contagiati.

Pur condividendo le sacrosante ragioni che hanno originato la protesta, Faib non aderisce alla mobilitazione, perché ritiene che in questo momento il luogo più adatto per affrontare i problemi dei gestori e della rete autostradale sia il tavolo negoziale aperto con il Governo. Del resto, alcune risposte – anche se parziali – sono giunte ai gestori dalle compagnie; e ci sono ancora temi aperti sul tavolo di confronto con le parti in causa, ossia Governo, concessionarie e affidatari. La scelta di andare allo sciopero ci appare perciò affrettata, decisa cioè prima ancora di conoscere gli esiti della trattativa aperta.

Per Faib rimane il nodo essenziale ed ineludibile di riconoscere ai gestori autostradali i benefici della cassa integrazione, con il meccanismo dei contributi figurativi e il ristorno delle royalties. In questi mesi drammatici i gestori hanno affrontato da soli l’emergenza, garantendo le esigenze di mobilità dei mezzi di soccorso, civili, di urgenza e del trasporto merci. Adesso, però, aspettano risposte concrete.

“In questi due mesi – dice Tonino Lucchesi, Presidente Faib Autostrade – i gestori sono stati al fianco del paese, dando il loro contributo e tenendo aperte le aree di servizio nonostante tutto. Adesso si aspettano che venga riconosciuto il lavoro fatto: se il Governo, nel prossimo decreto – quello cosiddetto di Aprile – si dimentica ancora una volta dei benzinai, Faib non esiterà a mettere in atto tutte le azioni necessarie, ivi compreso lo sciopero, per ottenere i risultati utili a ripianare i costi di gestione sostenuti durante l’emergenza. Questo, però, è ancora il momento del confronto”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali