Sicilia, noleggiatori con conducente sul piede di guerra contro il decreto 143/2018

Federnoleggio: “Decreto incostituzionale”. A rischio 4mila aziende siciliane

Noleggiatori con conducente sul piede di guerra anche in Sicilia per il decreto 143/2018  varato dal governo e per l’accelerazione che la discussione rischia di avere in Parlamento dopo che lo stesso decreto è stato incardinato nel ddl semplificazioni per la discussione in Senato. Una fuga in avanti dopo le rassicurazioni avute dalla categoria prima di fine anno con la garanzia di una riapertura del confronto prima che il decreto – pubblicato in gazzetta il 29 dicembre – diventasse legge producendo i suoi effetti.

Oggi a Catania Federnoleggio Confesercenti ha tenuto una riunione chiamando a raccolta le aziende di noleggio con conducente. Un confronto sulle strategie da adottare presieduto da Giuseppe Contrafatto, presidente regionale di Federnoleggio e Salvo Basile, coordinatore regionale di Assoturismo anche in vista dell’incontro informale previsto per domani, 16 gennaio, a Roma con Alessandro Morelli, presidente della nona commissione alla Camera, a cui saranno ribadite le ragioni e le rivendicazioni della categoria.

Per i noleggiatori con conducente le previsioni del 143/2018 sono “un colpo al cuore – dice Giuseppe Contrafatto – perché mantengono le misure restrittive già contestate al governo e limitano l’utilizzo dell’autorizzazione alla dimensione provinciale in cui insiste il Comune che l’ha rilasciata. Un combinato disposto che costringerà molti operatori a chiudere e che presenta più di una illegittimità introducendo norme in contrasto con la Costituzione e il principio della libera concorrenza e con i regolamenti europei per ciò che concerne le prenotazioni e l’acquisto elettronico del servizio”.

In tutt’Italia il settore conta 80 mila aziende. In Sicilia le autorizzazioni rilasciate sono circa 4 mila ma molte vengono esercitate nei luoghi a maggiore vocazione turistica dove esiste realmente la domanda.

“Oltre all’obbligo di rimessa il decreto ha introdotto nuove restrizioni all’esercizio della professione di noleggio che strozzano ancora di più i titolari di queste aziende e che rischiano di mortificare anche il servizio – aggiunge Salvo Basile – Il 9 gennaio abbiamo messo nero su bianco insieme alle altre sigle di categoria un documento con tutto ciò che contestiamo e riteniamo illegittimo all’interno di questo provvedimento e lo abbiamo inviato al vice ministro ai trasporti Edoardo Rixi con cui abbiamo avuto il confronto ma anche al Presidente del Consiglio Conte, ai vice premier Salvini e Di Maio e al ministro Toninelli. Al tempo stesso stiamo lavorando sul fronte siciliano, per evitare che sull’Isola in base allo Statuto Speciale si applichi il decreto così come formulato dal governo nazionale, scongiurando così la morte di migliaia di aziende”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali