Sos Impresa, accolta la costituzione di parte civile nel processo “Black Monkey”

Oggi la nuova udienza

Sos Impresa Confesercenti (Associazione per la Liberazione di Imprenditori, Lavoratori Autonomi e Commercianti dal Crimine Organizzato), si è costituita parte civile nel processo “Black Monkey” che è partito il 10 gennaio scorso a Bologna. Sono 34 gli imputati rinviati a giudizio, di questi 24 sono accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso. Al centro dell’indagine il gioco d’azzardo illegale, un sistema ben congegnato, capeggiato da Nicola Femia (detto Rocco), residente a Sant’Agata sul Santerno e considerato dalla procura di Bologna legato alla ‘ndrangheta.

Gli indagati costituivano una associazione di tipo mafioso allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti, di esercizio abusivo di attività di organizzazione e raccolta a distanza di gioco online, di estorsione aggravata, di frode informatica e interruzione illecita di comunicazioni informatiche e minacciato di “sparare in bocca” al giornalista de L’Espresso Giovanni Tizian.

L’Associazione ‘ndranghetista, si avvaleva della struttura costituita dalle dotazioni materiali di ditte individuali e società di capitali tutte riconducibili a Femia. Quest’ultimo, sottoposto alla misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale è indiziato di appartenenza ad organizzazioni ‘ndranghetiste e per anni, ha mantenuto un ruolo egemone di capo della associazione, anche quale titolare delle risorse finanziare investite per la costituzione delle società di capitali e ditte individuali a lui riferibili anche se fittiziamente intestate ad altri componenti il sodalizio criminale.

“Per Sos Impresa, la costituzione di parte civile è un atto dovuto e coerente con le iniziative condotte a livello nazionale e in Emilia Romagna- ha spiegato Lino Busà presidente dell’associazione antiracket legata a Confesercenti- Si tratta del più grande processo di mafia che fino ad oggi ha riguardato l’Emilia Romagna. Il sistema, messo in atto da Femia e altri mafiosi attraverso il gioco d’azzardo e il sistema delle estorsioni, non ha fatto altro che mettere in crisi l’economia sana di quel territorio e creato un mercato monopolistico che ha, di fatto limitato, la libertà di impresa. Inoltre, la nostra organizzazione ha più volte denunciato il continuo processo di radicamento delle mafie nel gioco d’azzardo che, ad oggi, è diventato un metodo di investimento dell’economia criminale. Sos Impresa, inoltre, è vicina a Giovanni Tizian, il giornalista de L’Espresso che vive sotto scorta a causa delle minacce di morte dagli stessi ‘ndranghetisti e che per primo ha raccontato delle infiltrazioni mafiose nell’ economia emiliana. A lui va tutta la nostra solidarietà”.

La richiesta di costituzione in giudizio è stata accolta dal Giudice Andrea Scarpa, così come quelle della Regione Emilia Romagna, del Comune di Modena, di Libera, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e del giornalista Giovanni Tizian.

La prossima udienza del processo è fissata per oggi 15 gennaio.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali