Sospesa la rata del mutuo ipotecario per i comuni colpiti dall’alluvione dell’8 luglio

L’Inps accorderà, previo accertamento e verifica, la sospensione della rata.

“A causa  delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il giorno 8 luglio 2015, che hanno colpito il territorio dei comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno, il Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato l’Ordinanza n. 274 del 30 luglio 2015 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2015, n. 184”.

Lo comunica l’Inps che spiega: “facendo seguito alla suindicata Ordinanza, l’Istituto informa gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, titolari di mutui ipotecari edilizi e residenti in uno dei comuni individuati dal provvedimento ove insiste l’immobile, oggetto del finanziamento, circa la  possibilità di richiedere la sospensione della rata semestrale con scadenza 31.12.2015”.

“L’art.  11 della citata Ordinanza (rubricato “sospensione dei mutui”) – sottolinea l’Inps –  ha previsto infatti, con riferimento ai comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno, che i soggetti ivi residenti “titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente [….], previa presentazione di autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino alla ricostruzione, alla agibilità o alla abitabilità del predetto immobile, e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, [….]. L’art. 13, comma 2, del vigente Regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali consente già l’applicazione di un provvedimento di sospensione laddove è previsto “Nel caso di calamità naturali l’INPDAP [id est, ora INPS] si riserva la possibilità di adottare provvedimenti urgenti a favore delle popolazioni residenti nei Comuni colpiti”.

“In conformità alle disposizioni sopra riportate – conclude – e al fine di fornire il massimo sostegno ai territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici, l’Inps accorderà, previo accertamento e verifica  dei presupposti, la sospensione della rata indicata ai mutuatari che ne faranno specifica richiesta entro il 20 ottobre 2015. Presso le sedi provinciali interessate (Venezia e Belluno) è affissa un’informativa con le istruzioni per presentare la richiesta in argomento”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali