TARI, indagine Faib Confesercenti: aumenti spropositati e giungla tariffaria. Presso le Confesercenti i moduli per l’abbattimento del tributo

tari2Dal 1° gennaio 2014 il precedente regime di prelievo in materia di rifiuti urbani e assimilati (TARES) è stato sostituito dalla TARI, Tassa sui Rifiuti (per i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e di spazzamento delle strade), applicabile a chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani. Come si sa la riscossione della TARI è di esclusiva competenza comunale, da effettuarsi a discrezione del Comune, direttamente dallo stesso, oppure affidandola al Gestore del servizio di raccolta rifiuti urbani e assimilati.
Le disposizioni di disciplina della TARI prevedono diverse modalità per la determinazione delle tariffe del tributo. In primo luogo, la Legge 147/2013 consente ai Comuni la facoltà di optare tra l’adozione della tassa e quella di una tariffa avente natura corrispettiva. Il comma 668 dell’Art. 1 della Legge sopra richiamata permette, infatti, ai Comuni che hanno adottato sistemi di misurazione puntuale delle quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico di prevedere, con regolamento, l’applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva, in luogo del tributo. Tale possibilità, quindi, non è aperta a tutti gli Enti, ma solamente a quelli che sono effettivamente in grado di misurare i rifiuti conferiti dai singoli utenti. Tuttavia coloro che si trovano nella suddetta condizione non sono obbligati ad adottare il modello di tariffa corrispettiva, ben potendo comunque optare per il prelievo tributario.
La tassa conferma quindi la natura binomia, ovvero composta di una quota fissa e di una quota variabile,
Nel corso degli ultimi quattro anni la tassa sui rifiuti (oggi appunto TARI) ha subito un incremento indiscriminato tanto per gli usi civili che per quelli commerciali.

Leggi l’Indagine completa 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali