Tassa di soggiorno anche per il web, Assohotel scrive ai sindaci della Lombardia

L’associazione: “prendere ad esempio il comune di Milano per l’applicazione della tassa anche alla costellazione di attività turistiche nel web”
    

 Assohotel Confesercenti si rivolge alle Amministrazioni comunali delle località turistiche della Lombardia per invitarle a prendere come esempio quanto deliberato nei giorni scorsi dal Comune di Milano in materia di regolamento dell’imposta di soggiorno.

“Bene la presa di posizione del Comune di Milano, che ha approvato in Consiglio Comunale le modifiche al regolamento per l’imposta di soggiorno, con l’estensione dei soggetti obbligati a pagare l’imposta stessa. In base a tali variazioni, infatti, sono inclusi tra gli operatori anche le nuove piattaforme web che consentono a privati di proporre i propri appartamenti per affitti turistici. Finalmente anche il mondo del digitale comincerà ad adottare le medesime regole imposte alle strutture alberghiere”. Questo il primo commento del Presidente Nazionale Assoviaggi, Gianni Rebecchi. 

L’adeguamento del vigente Regolamento alle ricettività “atipiche” del comparto turistico comporta che saranno proprio i gestori delle piattaforme web a svolgere tutte le operazioni richieste per l’incasso, il riversamento e la rendicontazione dell’imposta di soggiorno, così come avviene per i gestori di tutte le altre strutture ricettive presenti nel capoluogo lombardo.

“Ora comincia effettivamente un percorso di ordinamento dei soggetti che svolgono ricettività turistica tramite i portali web. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad una crescita della share economy con numeri esponenziali – osserva Alessio Merigo, Direttore regionale di Confesercenti -. Questo fenomeno ha generato sia concorrenza sleale verso le imprese, sia un danno erariale alle casse comunali”.

 

Perciò Assohotel Confesercenti ha deciso di scrivere a tutte le Amministrazioni comunali delle località turistiche della Lombardia er invitarle a prendere a loro volta provvedimenti urgenti con i quali imporre anche agli operatori turistici via web le medesime regole delle imprese turistiche.

“Ciò comporterà – conclude Merigo – un doppio beneficio: da un lato la possibilità di identificare in maniera chiara e trasparente tutte le attività che si occupano di ricettività turistica e che, fino ad ora, sono rimaste sommerse, e dall’altro di ottenere un incremento delle imposte comunali, che potranno essere in parte investite per far accrescere l’attrattività del territorio”.

 

         

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali