Terme Pistoia: Confesercenti, basta litigiosità, per attrarre investitori serve un sistema città

Terme

Il tema vero è creare i presupposti per rendere Montecatini appetibile per gli investimenti privati

Confesercenti Pistoia ritiene doveroso intervenire nel dibattito riguardante il triste passaggio della vendita all’asta del patrimonio termale. Tutti saremmo felici e contenti se il pubblico (Stato, Regione, Comune), dopo la profonda revisione del rapporto termalismo/Ssn, avesse garantito la manutenzione dei beni di loro proprietà di valore Unesco, realizzato investimenti e forme di gestione adeguate al mercato. Questo non è avvenuto.

Oggi siamo di fronte all’asta dei beni immobili delle Terme. Piange il cuore che si sia arrivati a questo punto. Montecatini ha perduto il suo prodotto storico e va avanti con fatica grazie al patrimonio costituito da alberghi, negozi, pubblici esercizi, singole attività imprenditoriali quali le Panteraie, il teatro Verdi, i cinema.

Abbiamo preso atto che Regione e Comune hanno assunto l’impegno a prevedere nei propri bilanci stanziamenti per riacquisire gli immobili termali che sono icone, a iniziare dal Tettuccio per il quale è necessario un progetto finanziato di restauro. Ora ammesso e non concesso che ci fosse la disponibilità, mai dimostrata con atti concreti, di acquisire con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici tutto il patrimonio termale all’asta, si dovrebbe spiegare chi dovrebbe fare gli investimenti per mettere nuovamente sul mercato, coniugando tradizione e innovazione, il termalismo.

Si propone una nuova traversata nel deserto. Il prodotto termale resta un obiettivo irrinunciabile per l’identità di Montecatini, ma la sua rinascita richiederà un tempo non breve e alcune condizioni determinanti. Il tema vero è creare i presupposti per rendere la città appetibile per investimenti privati nel termalismo. Essi sono: ridisegnare la città per arrestarne la decadenza, agire per il decoro e la bellezza, renderla sicura, valorizzare la pineta, un programma qualificato e diffuso di eventi, l’unità delle forze economiche e della politica. Questo sarebbe necessario anche se si presentasse all’asta uno “sceicco” disponibile ad acquistare tutto il patrimonio termale.

Dovrebbe essere ormai chiaro che la città deve attrezzarsi da subito per diventare destinazione turistica di qualità, affinché le imprese possano continuare a vivere e si possa essere attrattivi a investitori privati. In caso contrario nessun investitore privato si affaccerà. Chi fa investimenti in realtà litigiose e prive di progettualità? Sarebbero investimenti a perdere senza ritorno economico, in assenza di un efficace sistema città.

Fuori dalle chiacchiere (sempre in esubero), se vogliamo salvare la Montecatini turistica e ricostruire il termalismo dobbiamo essere per primi noi a volerlo, dotandoci di progettualità indispensabili da subito per l’economia della città e per recuperare la nostra identità.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali