Torino, scrigni barocchi svelati in occasione della giornata mondiale della guida turistica

Sabato 22 e domenica 23 febbraio le guide turistiche aderenti a Federagit (l’associazione che delle guide e degli accompagnatori turistici aderenti alla Confesercenti) presteranno gratuitamente la loro opera per raccontare, a tutti coloro che vorranno intervenire, i segreti di due splendidi palazzi di norma difficilmente accessibili al grande pubblico: le sale seicentesche del castello del Valentino e palazzo Saluzzo di Paesana. Si tratta di una iniziativa organizzata in occasione della venticinquesima giornata mondiale della guada turistica. “Un week end – spiega Micol Caramello, presidente di Federagit-Confesercenti – per festeggiare e ricordare che la guida turistica è un professionista che quotidianamente valorizza la grande ricchezza del Paese e, trasmettendo la cultura dei luoghi, si fa ambasciatrice del proprio territorio. Purtroppo – aggiunge – anche il nostro settore deve fare i conti con un abusivismo sempre più aggressivo e dilagante. Le due giornate, perciò, vogliono anche essere la testimonianza di capacità professionali che vanno salvaguardate e di un servizio ai cittadini che i troppi improvvisatori abusivi non sono certamente in grado di offrire”. A Torino e provincia le guide turistiche abilitate sono circa 400.

 Ecco il programma

 Si comincia SABATO 22 FEBBRAIO, dalle ore 9 alle ore 15 con la visita guidata gratuita  alla scoperta delle sale auliche seicentesche del castello del Valentino.

Le visite guidate partiranno a cadenza oraria:  9 – 10 – 11 – 12 – 13,30 – 14,30. 

Appuntamento in loco – Ingresso massimo con una guida: 25 persone.

Situato al centro dell’ottocentesco e omonimo polmone verde della città, il castello del Valentino ha conosciuto nei secoli diverse destinazioni d’uso prima di diventare sede dell’odierna facoltà di architettura del politecnico di Torino. Già residenza fluviale extraurbana nel ‘500, conobbe il suo periodo di massimo splendore sotto la duchessa Maria Cristina di Francia, prima reggente dello Stato sabaudo, che lo scelse come palazzo di rappresentanza, ampliandolo secondo il gusto francese e commissionando la ricca decorazione delle sale al piano nobile, fulcro della visita guidata.

Si prosegue DOMENICA 23 FEBBRAIO dalle 14,30 alle 18,30 con la visita guidata gratuita alla scoperta del più imponente palazzo nobiliare settecentesco della città: palazzo Saluzzo di Paesana.

Le visite guidate partiranno a cadenza oraria: 14,30-15,30-16,30-17,30-18,30 e comprenderanno la visita del palazzo e dell’appartamento padronale.

Appuntamento in via della Consolata 1 bis nell’atrio d’onore del palazzo.

ll palazzo Saluzzo di Paesana fu realizzato dall’architetto Gian Giacomo Plantery fra il 1715 e il 1722 per il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana ed è il più vasto e articolato palazzo nobiliare della città. In esso sono combinate esigenze di decoro, funzioni di rappresentanza e sfruttamento razionale delle parti d’affitto. Il palazzo si affaccia su un grande cortile d’onore dove tutti gli elementi canonici vengono raddoppiati: doppio accesso, due scaloni d’onore, due loggiati contrapposti.  L’appartamento padronale dei Saluzzo, che conserva ancora oggi arredi e decori settecenteschi tra cui spiccano le volte affrescate e le sovrapporte di Domenico Guidobono, è oggi una residenza privata. In questa occasione sarà anche possibile visitare la mostra di richiamo internazionale ospitata all’interno dell’appartamento, The Trouble With Angels di Ray Caesar.

Per entrambi gli appuntamenti,

prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected] 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali