Turismo, Messina alla Bitm: “Turismo montano paradigma per rilancio di tutta la filiera turistica”

Si è conclusa la XXII edizione della Borsa del Turismo Montano che quest’anno, analizzando gli effetti che la crisi sanitaria ha prodotto sul comparto turistico decretando la fine del turismo di massa, consumistico, poco sostenibile e lasciando spazio a nuove modalità di fare villeggiatura, ha voluto interrogarsi, alla luce di questa nuova prospettiva, sulle azioni necessarie per rendere i territori di montagna ancora più competitivi sul mercato internazionale.

L’ultima sessione di lavori sul tema “Una nuova agenda per il turismo di montagna” ha visto la partecipazione e gli interventi di Roberto Failoni, Assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, Giorgio Palmucci, Presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Vittorio Messina, Presidente Assoturismo Confesercenti ed Elisabetta Bozzarelli, Assessora con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento.

.”Un turismo lento, sostenibile ed esperienziale  è il modello su cui puntare non solo per tutelare l’ambiente montano ma anche per rilanciare l’economia delle zone montane, il lavoro, l’imprenditoria e dunque la qualità della vita dei residenti” ha affermato il presidente di Assoturismo Vittorio Messina nel corso della seduta plenaria.

“Questo modello – ha aggiunto – può rappresentare un paradigma per il rilancio di tutta la filiera turistica in armonia con quelle che sono le direttrici del PNRR al fine di utilizzare proficuamente le risorse messe a disposizione per il settore.
Solo così, le risorse del Pnrr destinate al turismo saranno sufficienti a improntare le politiche giuste per la ripresa del settore, ma devono essere spese bene e velocemente”.

‘Sono d’accordo – ha precisato Messina – con la priorità proposta dal Ministro Massimo Garavaglia, quella di cominciare con l’ammodernamento delle strutture. Inoltre il turismo beneficerà anche delle risorse per l’innovazione, i cui effetti si ripercuoteranno inevitabilmente sull’offerta turistica a chi viene in Italia, che sarà messo in condizione di accedere ai servizi e gestirli in modo più semplice ed efficiente”.

“Il confronto che si è sviluppato in queste interessanti giornate – ha concluso il Presidente – per provare a scrivere un’agenda per un nuovo turismo, cii ha fatto prendere consapevolezza delle conseguenze di una  crisi sanitaria che ha investito il pianeta  modificando le  nostre abitudini di vita e quindi anche il modo di fare le vacanze”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali