Turismo: “Open air” volano importante per rilancio settore. Saielli, “ministro Franceschini non dimentichi questo comparto”

Quasi 2.700 aziende, 20 mila posti di lavoro, una capacità ricettiva di oltre un milione 400 mila posti letto, un giro d’affari annuo di circa tre miliardi di euro, considerando l’indotto.

Sono i numeri del comparto turistico Open air, vale a dire campeggi e villaggi in Italia.

“Si tratta di numeri che non possono essere ignorati – sottolinea il presidente di Assocamping-Confesercenti, Monica Saielli, ed il potenziale di crescita può essere di particolare rilevanza, anche e soprattutto in riferimento ai turisti stranieri con forte capacità di spesa, che già oggi rappresentano il 50% delle presenze”.

“In questo senso – aggiunge Saielli – il convegno organizzato oggi dal Pd alla Camera, alla presenza del ministro Franceschini, sugli scenari e le prospettive di sviluppo del turismo open air in Italia, attribuisce finalmente il giusto spazio e la doverosa attenzione ad una componente del turismo che ha grandi possibilità di sviluppo, ma che necessita di interventi importanti, quanto urgenti.

Il turismo open air, più di ogni altra forma di turismo, si fonda su una stretta relazione con il territorio e proprio questo rapporto rappresenta un indiscutibile volano di sviluppo per l’intero settore turistico.

Numerose ricerche hanno dimostrato come le abitudini turistiche di italiani e stranieri stiano cambiando e come, al di là del fattore economico, una serie di elementi stiano aumentando l’appeal di questo tipo di vacanza. Si tratta di un diverso stile di vita sempre più improntato a libertà e semplicità, socializzazione e scambio di culture, sostenibilità ambientale.

“Tuttavia – precisa il presidente di Assocamping – affinché questa realtà ricettiva possa effettivamente rappresentare un progetto trainante per l’intero sistema turistico italiano e per il territorio in cui si manifesta,  sono indispensabili  provvedimenti che affianchino il settore in questa crescita, agevolandola e facilitandola.

Mi riferisco alla necessità di una legislazione chiara, semplice, applicabile e coerente con l’obiettivo di consentire agli operatori di muoversi ed investire con maggiore certezza di diritto, soprattutto in campo paesaggistico ed urbanistico, al fine di velocizzare i processi di riqualificazione dei campeggi.

In particolare – sottolinea  la Saielli – penso ad incentivi di carattere fiscale ed economico, a cominciare dalla previsione di finanziamenti a fondo perduto o agevolati volti a promuovere l’ottenimento del marchio Ecolabel (in Italia i campeggi che lo hanno ottenuto sono 26 su 2700).

Ma penso soprattutto all’estensione del tax credit alle strutture ricettive all’aria aperta per interventi finalizzati a favorire la riqualificazione, tra i quali gli interventi di efficientamento energetico e di prevenzione incendi”.

“La politica – conclude il presidente di Assocamping – ha finalmente messo il turismo al centro della propria agenda per lo sviluppo del Paese, anche grazie all’impegno del ministro Franceschini. Ed il settore open air, per le sue grandi potenzialità di crescita, non può e non deve rimanere ignorato”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali