TURISMO ORGANIZZATO: settore in allarme per la cancellazione del Fondo di Garanzia. Pagheranno di più consumatori e aziende

L’Italia si fa scudo dell’Europa per la cancellazione del fondo di garanzia per il turismo organizzato e a pagare sono imprese e consumatori.

Lo scorso 10 giugno è stato approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati ed ora all’esame del Senato, il testo della cosiddetta ‘legge europea 2014’. Nonostante il parere contrario di Assoviaggi Confesercenti e delle altre associazioni di categoria del turismo intermediato ed organizzato in Italia, l’art. 8 bis dispone la cancellazione del fondo di garanzia per i viaggiatori con pacchetto di viaggio, per il rimborso in caso di insolvenza delle agenzie di viaggio e dei tour operator e per garantirne il rientro in Patria.

La scusa è sempre la stessa: è l’Europa che ce lo chiede. Abbiamo scoperto però che la Commissione Europea in realtà chiede allo Stato Italiano tempi più celeri per il rimborso ai consumatori e maggiori risorse. Riguardo alle risorse, proprio due anni fa lo stesso Parlamento di oggi, ha deciso il raddoppio del prelievo a carico delle aziende del settore. Per i tempi lunghi di rimborso, ha giocato a sfavore il passaggio delle competenze sul turismo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Mibact ed i contestuali fallimenti di importanti operatori, generando un arretrato di oltre 6.000 domande di cui circa 2.500 liquidate negli ultimi mesi.

L’alternativa trovata non può essere quella di ribadire l’obbligo per intermediari ed organizzatori a garantire contro tali rischi ogni viaggiatore con pacchetto di viaggio.

“Le risorse – ha ribadito Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti – non possono derivare da un’assicurazione obbligatoria a carico dell’organizzatore, per irreperibilità sul mercato di un tale prodotto assicurativo e ove anche tale sistema fosse realizzabile, sarebbe necessario valutare l’effetto distorsivo sul mercato che l’imposizione di un tale obbligo produrrebbe: infatti, se l’obbligo riguardasse soltanto gli operatori comunitari, si realizzerebbe una concorrenza sleale da parte dei T.O. di paesi extracomunitari che, non avendo tale onere, potrebbero proporre ai viaggiatori prezzi più vantaggiosi.”

“E’ importante che si discuta quanto prima una soluzione alternativa – conclude Rebecchi – sulla base anche di un resoconto da parte del Mibact dell’attività del Fondo sino ad oggi, con particolare riferimento alla capienza ed al numero di pratiche ancora da liquidare. Auspichiamo quindi un tavolo di confronto urgente allargato anche a tutti gli attori coinvolti (MISE, consumatori, banche, assicurazioni, ecc.) per evitare l’ennesimo danno a carico delle imprese del turismo.”

Roma, 17 giugno 2015

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali