Ue: incertezza politica e banche rischi per la crescita italiana

Il tasso di disoccupazione in Italia, dice la Ue, resta elevato all’11,7% nel 2016

Ue: incertezza politica e banche rischi per la crescita italiana“L’incertezza politica e il lento aggiustamento del settore bancario pongono dei rischi al ribasso per  le prospettive di crescita” dell’Italia“.

Lo scrive la Commissione  Europea, nelle previsioni economiche d’inverno. “Tuttavia, una spinta  più forte potrebbe arrivare dalla domanda esterna”, conclude.

“Il tasso di disoccupazione in Italia – prosegue – resta elevato“, all’11,7% nel 2016, per calare lievemente  all’11,6% nel 2017 e all’11,4% nel 2018. Le riforme fatte nel passato – scrive l’esecutivo Ue – inclusa una riduzione permanente del carico fiscale sul lavoro, dovrebbero sostenere l’occupazione nel 2017 e nel 2018. Tuttavia, la creazione netta di posti di lavoro è prevista in rallentamento rispetto al periodo 2015-16, quando è stata spinta da una riduzione su tre anni dei contributi sociali”.

“Nell’orizzonte delle previsioni al 2018 si prevede che la crescita dell’occupazione sia più forte in termini di ore lavorate  piuttosto che di dipendenti, in parte a causa della diminuzione degli  accordi volti a ridurre l’orario di lavoro. Ciò implica, insieme alla  maggiore partecipazione della forza lavoro, che il tasso di  disoccupazione è previsto rimanere sopra l’11% nell’orizzonte  temporale considerato”.

“Per quanto riguarda l’Eurozona – scrive la Commissione – il Prodotto interno lordo della zona euro dovrebbe crescere del 1,6% nel 2017 e del 1,8% nel 2018. Le nuove stime segnano un leggero miglioramento rispetto alle previsioni economiche d’autunno dello scorso novembre, che indicavano una crescita al 1,5% quest’anno e al 1,7% il prossimo, grazie a una performance dell’economia “migliore del previsto” nella seconda metà del 2016 e un “inizio robusto” nel 2017, dice il documento. Per l’Unione Europea a 28, le stime della Commissione indicano un aumento del Pil del 1,8% sia per quest’anno che per il prossimo, contro una crescita rispettivamente del 1,6% e del 1,8% prevista in novembre. Secondo l’esecutivo comunitario, i rischi per il Pil di zona euro e Ue rimangono “al ribasso”.

La disoccupazione nella zona euro dovrebbe scendere dal 10% del 2016 al 9,6% nel 2017 e al 9,1% nel 2018“, dice ancora la Commissione. I nuovi dati costituiscono il livello più basso di senza lavoro dal 2009, anche se la disoccupazione rimane sopra i livelli pre-crisi, dice la Commissione. Per l’Unione Europea a 28, il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere dal 8,5% del 2016 al 8,1% nel 2017 e al 7,8% nel 2018.

“L’inflazione nella zona euro dovrebbe crescere dallo 0,2% del 2016 al 1,7% nel 2017, prima di scendere nuovamente al 1,4%”, conclude. “L’aumento dei prezzi è dovuto in gran parte all’impennata dei costi dell’energia. Al netto di energia e alimentari, l’inflazione aumenterebbe “solo gradualmente”, dice il documento. La Commissione sottolinea anche che i livelli più alti che si dovrebbero registrare quest’anno e il prossimo sono comunque lontani dall’obiettivo di inflazione “sotto ma vicino al 2%” della Banca Centrale Europea. Per l’Unione europea a 28, i prezzi dovrebbero aumentare dallo 0,3% del 2016 all’ 1,8% nel 2017 per scendere al + 1,7% nel 2018″.

Leggi le Altre notizie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali