Una password contro le burocrazie: arriva ItaliaLogin, la piattaforma web per servizi e scadenze

Il Piano del Governo: un mega-sito da cui pagare multe, iscrivere figli a scuola e prenotare servizi sanitari. Ogni cittadino avrà il suo codice

Un enorme social network dell’amministrazione pubblica,  piattaforma unica da cui pagare le multe, il bollo dell’automobile, iscrivere i figli a scuola o prenotare una visita in ospedale. È l’obiettivo di ItaliaLogin, piano del governo e dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Ne parla oggi il Corriere della Sera in un articolo a firma di Martina Pennisi e Massimo Sideri:

“Dopo l’approvazione del piano per la banda ultra larga si tratta del secondo passo verso la digitalizzazione del Paese. Anzi, le due mosse sono complementari: da una parte ci si prefigge di raggiungere entro il 2020 il 100% della popolazione con una velocità di 30 Megabyte per secondo e tra il 50 e l’85% con i 100 Mbps, andando a coinvolgere così quel 34% che non si è mai connesso. Dall’altra, con il progetto realizzato dal consigliere per l’innovazione del presidente del Consiglio Paolo Barberis, si prova a ripensare il rapporto digitale con enti pubblici e privati all’insegna di semplicità e fruizione dallo smartphone”.

Gli utenti-cittadini avranno a disposizione una password unica che dovrebbe rendere meno difficile la loro vita. Attualmente infatti sono più di 240 i siti attivi che fanno capo alla presidenza del Consiglio, 50mila quelli della pa e 100mila i servizi online complessivi. Spiega ancora il  Corriere:

“ItaliaLogin proverà ad affrontare il problema partendo dall’identità digitale unica, introdotta nel 2013 dal Governo Letta e ripresa lo scorso dicembre da un decreto dell’Esecutivo Renzi. Si tratta delle credenziali di accesso personali che i cittadini potranno chiedere dal prossimo giugno alle realtà private abilitate ad agire come autenticatori. Telecom Italia e Poste Italiane stanno facendo i primi test. Una volta ottenute ed entrati in login.Italia.it si avrà accesso alle applicazioni per compiere operazioni come il pagamento delle tasse universitarie o l’abbonamento ai mezzi pubblici con gli stessi gesti con cui apriamo l’app del calendario sul telefonino”.

 

 

 

LEGGI ANCHE: Banda larga, arriva il piano del governo: internet veloce nel 2020

 

 

 

Le prime applicazioni di ItaliaLogin dovrebbe essere pronte già in autunno. E si prevede saranno al completo nel giro di tre anni. Anche altri siti potranno rendere più semplice la vita ai loro visitatori, soprattutto se intenzionati a fare acquisti. Oltre alla password la sicurezza verrà migliorata da altri autenticatori, come una chiavetta come quelle utilizzate per i servizi bancari e codici inviati sullo smartphone.

 

(Foto di copertina da archivio LaPresse. Credit: AP Photo / Damian Dovarganes, File)

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali