Vendita a pacchetto impianti Esso, Faib, Fegica e Figisc ricorrono alle vie legali. Presentato il ricorso in via d’urgenza verso Esso, Petrolifera Adriatica e Retitalia contro abusi e violazioni di legge

Faib, Fegica e Figisc, nell’ambito dell’operazione di cessione degli impianti Esso operata tramite il cosiddetto modello grossista, dopo una complessa azione politico sindacale con le controparti petrolifere (Esso, Petrolifera Adriatica e Retitalia) e un articolato confronto tra i gruppi dirigenti, hanno dato indicazioni ad un pool di studi Legali (Prof. Avv. Paolo Grassi, Studio Garzone e Studio Legale Auditorium) di perfezionare un’ azione legale in via di urgenza contro le suddette petrolifere.
L’azione, attualmente in corso, è stata già rubricata al Tribunale di Roma.
E’ un’azione cui le Federazioni dei gestori sono state costrette a ricorrere, contro i ripetuti abusi, stante la pervicace volontà delle controparti tutte di operare al di fuori del quadro normativo definito e di approfittare di una posizione dominante nel rapporto economico in essere con i gestori a marchio. A nulla sono valse le argomentazioni che sono state portate ai diversi Tavoli negoziali, tutte si sono scontrate con il netto rifiuto a rispettare gli accordi in essere.
Tra pretese varie e fantasiose, furberie più o meno mascherate da ragioni di mercato ed eccezioni di carattere privatistico, le controparti hanno da una parte sistematicamente eluso le questioni poste al Tavolo e dall’altro perseguito una logica negoziale one to one, mettendo i gestori nella obiettiva posizione di subalterna e necessitata condizione di squilibrio e debolezza contrattuale.
Per le tre Federazioni è stato dunque necessario ricorrere alle vie legali, a tutela dei gestori di impianti di distribuzione di carburante a marchio Esso ceduti.
L’azione legale mira ad ottenere il rispetto delle previsioni contenute nell’Accordo aziendale siglato il 16 luglio 2014 per la rete a marchio ceduta, salvaguardando le condizioni economiche e normative condivise in sede di accordo tra Esso e Faib, Fegica e Figisc a favore dei gestori; condizioni che automaticamente si trasferiscono al nuovo acquirente fino alla stipula di un nuovo Accordo, essendo chiarita la validità dell’Accordo in essere sino al rinnovo di una nuova intesa tra le parti. L’azione legale è anche intesa alla revoca degli eventuali Accordi siglati secondo la logica illegale del one to one, siglati contro Legge.
Nei prossimi giorni le Federazioni illustreranno con un’apposita iniziativa nel dettaglio le azioni intraprese.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali