Via libera della Commissione all’accordo tra Ue e Mercosur

Via libera della Commissione all'accordo tra Ue e Mercosur

Via libera della Commissione all’accordo tra Ue e Mercosur, che sarà quindi presentato ai 27 Paesi membri e all’Eurocamera. L’accordo è stato approvato assieme all’aggiornamento dell’intesa tra Ue e Messico.

“Questi accordi storici costituiscono una parte fondamentale della strategia dell’Ue volta a diversificare le sue relazioni commerciali”, spiega la Commissione.

“L’accordo – si sottolinea – garantisce una protezione completa e globale per ogni aspetto sensibile nel settore agricolo”.

Secondo le stime, porterà ad un aumento del “39%” dell’export Ue verso i Paesi Mercosur e sosterrà “440mila posti di lavoro in tutta Europa”.

L’accordo tra Ue e Mercosur, spiega l’esecutivo comunitario, “ridurrà i dazi spesso proibitivi del Mercosur sulle esportazioni dell’Ue, compresi quelli sui prodotti industriali chiave, come le automobili (attualmente al 35%), i macchinari (14-20%) e i prodotti farmaceutici (fino al 14%)”.

“L’accordo faciliterà gli investimenti delle imprese dell’Ue nelle catene di approvvigionamento chiave, comprese quelle relative alle materie prime essenziali e ai beni correlati, il tutto con un elevato livello di protezione ambientale e del lavoro. Ciò può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la trasformazione economica verde e digitale di entrambe le regioni, garantendo al contempo catene di approvvigionamento prevedibili e stabili”.

“L’accordo riduce le elevate tariffe doganali sui principali prodotti agroalimentari dell’Ue, in particolare vino e bevande spiritose (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d’oliva (10%)”.

“L’intesa sosterrà inoltre la crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali e di alta qualità dell’Ue e porrà fine alla concorrenza sleale dei prodotti del Mercosur che imitano i prodotti originali europei,  proteggendo 344 indicazioni geografiche dell’Ue”, sottolinea ancora la Commissione.

Dal punto di vista delle salvaguardie, “le importazioni preferenziali di prodotti agroalimentari dal Mercosur sono limitate a una frazione della produzione dell’Ue (ad esempio, l’1,5% per le carni bovine e l’1,3% per il pollame). In secondo luogo, l’intesa istituisce solide misure di salvaguardia che proteggono i prodotti europei sensibili da qualsiasi aumento dannoso delle importazioni dal Mercosur”.

“In tal senso, la Commissione propone di integrare l’accordo con un atto giuridico che renda operativo il capitolo sulle misure di salvaguardia bilaterali dell’intesa Ue-Mercosur”, si legge nella nota di Palazzo Berlaymont.

LA POSIZIONE DEL GOVERNO ITALIANO

“In relazione all’adozione da parte del Collegio dei Commissari del testo finale dell’Accordo UE – Mercosur, il Governo italiano accoglie con favore l’inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei”.

Lo riferisce una nota di palazzo Chigi, aggiungendo che “tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall’Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni UE e l’impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali