Voucher, Confesercenti: con abrogazione a rischio prestazioni di lavoro in un’impresa su due

 

Sondaggio con SWG: preoccupa il vuoto normativo, 8 attività su 10 chiedono subito intervento

L’eliminazione dei voucher rischia di incidere sull’occupazione. Solo il 51% delle imprese che li utilizzavano, infatti, ha deciso di cercare un altro inquadramento contrattuale per coprire le prestazioni di lavoro precedentemente pagate con i buoni; la restante metà degli imprenditori si divide tra chi ancora non sa come risolvere la situazione – il 28% – e chi invece ha già stabilito di fare del tutto a meno del lavoro accessorio (21%). In termini assoluti, il calo potrebbe tramutarsi nella perdita di un’occasione di guadagno per circa 300mila italiani.E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Confesercenti con il supporto tecnico di SWG su un campione di 800 piccole e medie imprese italiane di vari settori.

Le imprese, in generale, non hanno apprezzato l’abrogazione dei voucher. Innanzitutto per motivi pratici: il 16% dichiara che danneggerà gravemente l’attività, cui si aggiunge un ulteriore 59% che prevede problemi, anche se risolvibili; solo il 25% non vede criticità all’orizzonte. A pesare sul giudizio delle imprese è anche il metodo: per il 52% la decisione di abolire i voucher è stata affrettata e motivata solo da ragioni politiche, e sarebbe stata preferibile una riforma.Le difficoltà createsi nel mondo del lavoro emergono anche dall’esito della corsa ad accaparrarsi gli ultimi buoni, avvenuta nel periodo di ‘interregno’ tra l’anticipazione alla stampa del provvedimento e la pubblicazione in gazzetta ufficiale: alla corsa ha partecipato realmente solo il 15% delle imprese, ma c’è un altro 41% che avrebbe provato se avesse avuto la possibilità di stabilire, in anticipo, il numero di buoni necessario per la propria attività.

La maggioranza assoluta degli imprenditori ritiene che ora sia necessario intervenire per ripianare il buco normativo, anche in considerazione dell’inizio della stagione turistica, in avvio a metà aprile con la vacanza di Pasqua ed i ponti primaverili: il 64% chiede con urgenza che l’esecutivo metta in campo un’alternativa ai voucher, mentre il 18% vorrebbe che fosse possibile non solo usare, ma anche comprare nuovi buoni lavoro fino all’introduzione di un nuovo strumento.

Leggi le Altre Notizie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali