Confesercenti Bergamo ha organizzato un ciclo di incontri (info qui) per avviare, gestire e migliorare una struttura ed elevare la figura dell’host, ormai a tutti gli effetti una figura imprenditoriale fondamentale per l’economia turistica del territorio. Il primo webinar dedicato alle strutture ricettive extra alberghiere si è tenuto oggi, giovedì 22 maggio, a partire dalle 17.00.
Di seguito l’intervento del Presidente di AIGO Confesercenti Claudio Cuomo.
Un saluto alla Confesercenti di Bergamo ed un ringraziamento per l’organizzazione di questo evento importante per l’extralberghiero e direi per il turismo il generale. In Italia sempre più il turismo è al centro del dibattito politico e dell’economia nazionale. Una idea dei dati, nel 2023 si pensava che il turismo extralberghiero rappresentasse il 74% della capacità ricettiva nazionale con 208.000 strutture circa e 3 milioni di posti letto. Come sappiamo la normativa nazionale delega alle regioni la materia turismo, alcune della quali non si erano ancora adeguate a comunicare i dati. Oggi con la banca dati istituita nel 2024, sappiamo che le strutture ricettive registrate all’87% della banca dati, sono circa 650.000 ed è evidente dai flussi turistici rilevati, che queste strutture sono nell’extralberghiero, soprattutto nelle locazioni turistiche. SIAMO ORMAI UN ESERCITO!
A Bergamo come in Italia i numeri crescono ed è importante che anche la rappresentanza sindacale di questo comparto, giunta ai servizi ai gestori, cresca. Le attività extralberghiere a differenza di altre tipologie di attività più tradizionali che soffrono, pensiamo ai negozi tradizionali dilaniati dall’online, l’extralberghiero si sviluppa nell’edilizia residenziale, non necessità di adeguamenti delle vie di accesso alle strutture, le fognature possono restare le stesse, è una tipologia di attività sostenibile a livello territoriale. Il potenziale verticale è ancora tutto da sviluppare in sinergia con le istituzioni.
Colgo l’occasione per dare un aggiornamento sul tema nazionale del momento, il cosiddetto checkin de visu, tema caldo immagino anche a Bergamo dove sicuramente ci saranno gestori che hanno organizzato la proprio attività con automatismi anche sul checkin. La Polizia ha comunicato al Viminale le proposte ricevute dalle associazioni ,tra cui la nostra che pare essere in pole position speriamo, per superare l’obbligo del checkin di persona. Il ministero che doveva rispondere entro Pasqua, ancora studia, consideriamo che è un tema di sicurezza per cui tanta attenzione sulla questione.
Il Webinar di oggi è sicuramente un percorso che vuole affiancare i gestori ed host al fine di performare la gestione della proprio struttura, grazie ancora per l’invito e l’attenzione e cedo la parola alla Confesercenti Bergamo e resto a disposizione.