Assemblea Faib, l’anniversario del 60° della fondazione in un momento cruciale per il settore

Assemblea Faib per i 60 anni dalla fondazione

Il 27 settembre 2023 a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma Faib organizza il 60° anniversario della Fondazione. Sessant’anni in cui ha accompagnato l’evoluzione del settore, la storia dell’Italia e degli italiani. Dando letteralmente energia al cammino del Paese, al cambiamento che ha trasformato – non senza contraddizioni – un paese agricolo in una grande economia avanzata, in una importante realtà in movimento.

In 60 anni i ‘benzinai’ sono cambiati, in sintonia  con i cittadini e la società. Sono diventati operatori/imprenditori, spesso gestori di aree di servizi complesse, con competenze tecnico amministrative e merceologiche. Hanno saputo unirsi e fare della solidarietà e dell’unità i propri punti di forza, per rivendicare diritti, condizioni di lavoro e trattamenti economici adeguati. Ma anche per tutelare i diritti di accesso ad un servizio, come quello alla mobilità, indispensabile per gli italiani che ogni giorno si muovono, lavorano e fanno crescere il Paese.

Sei decenni caratterizzati da momenti difficili e da conquiste esaltanti. Anni durante i quali la Faib ha saputo contribuire in maniera decisiva alla vita economica e sociale del Paese, spingendo e seguendo i gestori nel loro percorso, dalla marginalità dei primi anni fino al loro attuale ruolo di soggetti imprenditoriali presenti ai tavoli istituzionali più importanti sui temi della mobilità e delle energie.

In occasione del 60° anniversario, dunque, Faib organizza a Roma un proficuo momento di confronto con le Istituzioni sul futuro della distribuzione carburanti alla vigilia dell’annunciata  presentazione della Riforma del settore, per fare il punto sul presente e sul futuro della rete in Italia.

I lavori

L’evento inizierà alle ore 10.00 con un welcome Coffee, mentre i lavori prenderanno il via alle 10.30. Interverranno Patrizia De Luise, Presidente Confesercenti, Giuseppe Sperduto, Presidente Faib Confesercenti e del Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese del Made in Italy.

Seguirà la tavola rotonda “La riforma della rete carburanti alla prova dei fatti”, moderata da Gabriele Masini, Direttore di Staffetta Quotidiana. Alla tavola interverranno Giuseppe Sperduto, Presidente Faib,
Massimo Bitonci, Sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Chiara Appendino, Massimiliano De Toma e Vinicio Peluffo.

Leggi il programma dell’iniziativa

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali