Inps: nel 2013 il rosso sale a 10 miliardi. “Ma la sostenibilità del sistema non è a rischio”

Vivoli: “Sistema sostenibile, insostenibili i sacrifici per i pensionati. Estendere il bonus fiscale”

Nel 2013 l’Inps ha registrato “un saldo negativo di 9,9 miliardi”, dovuto “in larga parte” all’assorbimento dell’ex Inpdap. Il patrimonio netto è invece pari a 7,5 miliardi (dato di preconsuntivo), valore che migliora tenendo conto della legge di stabilità. Quindi la “sostenibilità del sistema pensionistico” non è a rischio.

E’ quanto rileva il rapporto annuale dell’istituto. Nel 2013, l`Inps ha erogato ogni mese oltre 21 milioni di pensioni previdenziali e 15,8 milioni di prestazioni di natura assistenziale. La spesa lorda complessiva, comprensiva delle indennità di accompagnamento agli invalidi civili, è stata pari a circa 266 miliardi di euro, con un incremento del 2,1%% (+4,5 miliardi) rispetto a 261,5 miliardi dell’anno precedente (dati di preconsutivo).

Sotto i mille euro il 43% delle pensioni

Il 43% dei pensionati, pari a 6,8 milioni di persone, «assorbe circa il 20% della spesa annua complessiva ricevendo una o più prestazioni d’importo medio mensile inferiori ai mille euro lordi. Tra questi, il 13,4%, pari a 2,1 milioni, si situa al di sotto di 500 euro». È il quadro fornito dal bilancio Inps 2013. Lo scorso anno, spiega il commissario straordinario, Vittorio Conti, «dei 14,3 milioni di pensionati Inps, cifra al netto dei beneficiari di pensioni assistenziali, 5 milioni hanno percepito una rendita media di 702 euro lordi mensili ed altri 1,2 milioni di soli 294 euro». Sono pensioni «prevalentemente originate dal vecchio sistema retributivo – sottolinea Conti – il cui esiguo importo è riconducibile in larga misura a carriere lavorative complessivamente troppo brevi e discontinue». Per Conti, «la crisi e le sue mutazioni nel tempo stanno approfondendo ed esasperando problematiche sociali latenti con l’aggiunta di nuovi soggetti deboli: milioni di disoccupati e inoccupati giovani e meno giovani, famiglie prive di reddito stabile a rischio povertà ed esclusione sociale».

Le pensioni assistenziali e per invalidità costano 25,3 miliardi

Oltre il 90% del totale della spesa è a carico delle gestioni previdenziali e ammonta nel 2013 a 240,7 miliardi di euro, con un crescita dell`1,7% rispetto a 236,7 miliardi di euro del 2012. Nell`ambito della spesa previdenziale sussiste una quota del 15,5% finanziata con trasferimenti statali e posta a carico della gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali (Gias). In particolare, la spesa cresce dell’1,6% nella gestione privata (al netto quindi delle due nuove gestioni di recente confluite nell’istituto) e dell`1,8% nella gestione dipendenti pubblici (ex Inpdap), mentre la gestione ex Enpals presenta un decremento dello 0,4%. La rimanente quota di spesa sostenuta per l’erogazione di pensioni assistenziali e per l’invalidità civile sfiora nel complesso i 25,3 miliardi di euro e fa registrare un incremento del 2,2% rispetto a 24,8 miliardi dell`anno precedente. Il 69% della spesa assistenziale è rappresentato dai trasferimenti agli invalidi civili (pensioni, assegni, indennità) con 17,4 miliardi di euro (+4,6% rispetto all`anno precedente). In particolare, 3,8 miliardi sono per pensioni e assegni e 13,6 miliardi per indennità di accompagnamento.

Il reddito medio da pensione è di 1.081 euro per le donne e di 1.547 per gli uomini

Il reddito pensionistico medio, inteso come la somma di tutti i redditi da pensione sia di natura previdenziale che assistenziale percepiti da ciascun interessato ed erogati dai diversi enti, ammonta al 31 dicembre 2013 a 1.297 euro lordi mensili. Le donne, pur rappresentando il 54% del totale dei beneficiari (8,5 milioni), ricevono una quota di reddito pensionistico pari al 45% a causa del minor importo dei trattamenti percepiti: 1.081 euro medi lordi mensili a fronte di 1.547 euro per gli uomini. I valori medi delle pensioni erogate alle donne restano comunque molto più bassi degli assegni dati agli uomini. La Relazione annuale dell’Inps mostra a fronte di una pensione di anzianità di 3.212 euro di un uomo, quella di una donna arriva a 2.178. Per le pensioni di vecchiaia la differenza é ancora più consistente: 3.253 contro 1.667.

“Il sistema pensionistico sarà pure sostenibile, ma i sacrifici imposti ai pensionati, invece, sono insostenibili”. A dichiararlo è Massimo Vivoli, presidente di Fipac, l’associazione di categoria dei pensionati Confesercenti.

“I nostri anziani, come abbiamo già segnalato, hanno perso 1.419 euro di potere d’acquisto dal 2008 e sono i più tartassati dal fisco in Europa. Non si comprende, a questo punto, come si possa ancora voler escludere quelli con redditi medio-bassi dal beneficio degli 80 euro, oltre ad immaginare un piano per il graduale recupero del potere di acquisto”.

“Giustamente – conclude il presidente di Fipac – l’Inps sottolinea la necessità di ritornare a criteri di flessibilità e di stabilità nelle norme che regolano l’accesso alla pensione:  anche per questo motivo, ritengo che una rivisitazione della condizione degli anziani nel nostro Paese debba essere condotta attorno ad un tavolo e con la partecipazione delle forze che rappresentano gli interessi dei pensionati, sia imprenditori che dipendenti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali