Commercio: Erboristerie tengono alla crisi, ma pesano normativa antiquata e preconcetti

Settore al femminile: il 67,2% delle imprese è gestito da donne

 

Le erboristerie italiane non crescono, ma reggono la crisi e chiudono il 2014 a 4.315 unità, contro le 4.319 dell’anno precedente. La stragrande maggioranza delle imprese del settore è gestita da donne (67,2% la media, con punte del 78% in Umbria e del 73% in Piemonte) in aumento rispetto agli anni precedenti, mentre il 10,6 per cento sono gestite da giovani, in leggero calo. Quanto al giro d’affari, le erboristerie sono riuscite, nonostante la crisi, a raggiungere un fatturato di circa 600 milioni di euro, pari allo 0,4% del totale della spesa delle famiglie per beni di largo consumo.

Dunque, il ricorso ai prodotti naturali da parte dei consumatori italiani tiene ed anzi cresce in alcune aree geografiche (Nord est e Centro) e soprattutto in alcuni periodi dell’anno, come in estate, con il ricorso ad abbronzanti, integratori e prodotti contro le scottature o le zanzare.

Ma nonostante la resistenza alla crisi economica, il settore dell’erboristeria vive da lungo tempo una condizione di scarsa chiarezza normativa e di forti preconcetti.

Sono questi i dati emersi nel corso della tavola rotonda “Filiera erboristica: situazione economica e rilancio del comparto. Nuove proposte di legge per la figura professionale dell’erborista”, organizzata da Unerbe-Confesercenti, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, Marinella Trovato, presidente del Siste, il senatore Remigio Ceroni, presidente della Commissione Bilancio del Senato e l’onorevole Loredana Lupo, capogruppo M5S della Commissione Agricoltura della Camera.

“La Conferenza Stato Regioni per l’Agricoltura ha chiesto la modifica della legge senza nemmeno interpellare gli interessati, ovvero gli operatori del settore, attraverso le organizzazioni che li rappresentano – ha sottolineato Maurizio Devasini, presidente di Unerbe-Confesercenti – e stiamo parlando di una legge datata 1931. Continua ad esserci grande confusione rispetto ai prodotti d’erboristeria e soprattutto alla figura professionale dell’erborista, oltre alle possibilità professionali ed occupazionali dei laureati in tecniche erboristiche. Per questo, sarà istituito un tavolo tecnico sulla legge delega per il riordino dell’intera filiera erboristica, a partire dalle coltivazioni e la qualifica della figura professionale dell’erborista. Un’occasione – ha aggiunto – per mettere a punto, con le altri parti interessate, le nostre proposte di modifica, basate sulla conoscenza del settore, degli operatori e soprattutto dei rischi e dei benefici che possono derivare da un corretto uso e commercializzazione dei prodotti erboristici”.

“Crediamo sia ora – ha concluso il Segretario Generale della Confesercenti, Mauro Bussoni – che si riveda la normativa vigente, ormai antiquata, sulla base degli interessi e della salute dei consumatori e non di interessi di categorie che vedono come una minaccia la crescita e l’espansione delle erboristerie e lo sviluppo di una professione per troppo tempo additata come un’attività a metà strada tra un druido ed un ciarlatano”.

 

Roma, 9 luglio 2014

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali