All’incontro interviene il presidente di Assoturismo Vittorio Messina
Si tiene il 17 e 18 luglio a Roma “Bridging Destinations”, il primo Forum Italia-Balcani sul Turismo, promosso dal Ministero del Turismo ed ENIT S.p.A.
“Con questa iniziativa inseriamo anche il turismo nella più ampia strategia del Governo volta a rafforzare la presenza italiana nella regione balcanica e a sostenere il percorso di integrazione europea dei Balcani occidentali, in collaborazione con gli altri Stati membri UE della regione. Una strategia che si fonda su tre pilastri: sicurezza nazionale, crescita economica e stabilità politica. La partecipazione del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani è un segnale forte dell’attenzione che l’esecutivo riserva al turismo non solo come motore economico, ma anche come leva sociale, culturale, relazionale e di dialogo tra i popoli”.
Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè, che apre i lavori della manifestazione venerdì 18 luglio alle ore 9.30 presso l’Hotel St. Regis.
“Il turismo può essere ponte di pace, perché si dice che quando ci sono i turisti non passano gli eserciti” ha detto il ministro Santanchè durante il suo discorso introduttivo.
“Qualcuno potrebbe vederci come competitor – ha ricordato -, invece io non credo a questo, credo che si vince sempre se si sa fare la squadra, che è fondamentale per arrivare al successo. Sarà capitato anche a voi di avere esperienze che vi hanno dimostrato che da soli non si vince mai. La cooperazione sempre più forte tra Italia e paesi dei Balcani può portare alla crescita della regione e poggia le radici su una relazione tra Italia e Balcani profonda, radicata in secoli di scambi culturali, economici e sociali che ne hanno plasmato l’identità”.
“L’obiettivo – ha sottolineato il ministro – è quello di rinvigorire questa tradizione adattandola alle sfide del 21esimo secolo, il nostro sguardo non può limitarsi a coste e isole ma abbracciare le potenzialità interne dei nostri territori, le aree interne essenziali per un turismo equilibrato”.
La ministra ha anche parlato di come l’IA possa essere sfruttata per “la gestione dei flussi turistici, potremmo fare una proposta di offerta integrata anche attraverso questa tecnologia”.
Il Forum si propone come un’importante occasione di confronto internazionale sul ruolo del turismo come strumento di sviluppo condiviso tra l’Italia e i Paesi dei Balcani, per promuovere opportunità di collaborazione e crescita, con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e del settore privato.
Porteranno un contributo nel corso del forum i vertici dei principali attori italiani del trasporto ferroviario, marittimo e aereo, alcune Regioni e le principali associazioni di categoria del comparto. Interviene, tra gli altri, il presidente di Assoturismo Vittorio Messina.