Turismo / Ingenito: “Sì alla lotta all’abusivismo, ma con regole chiare”

Aigo“Ricettività parallela non è sinonimo di illegalità. Alcune considerazioni sommarie, diffuse a mezzo stampa in questi giorni, offendono i tanti operatori onesti che svolgono attività ricettiva integrativa del reddito o professionale, rispettando regole, norme e versando quanto dovuto ad un fisco, spesso opprimente, e non sempre capace di accompagnare le variegate esigenze di un mercato in continuo cambiamento”.

E’ quanto afferma il presidente di AIGO- l’Associazione Italiana Gestori Ospitalità e ricettività diffusa di Confesercenti – Agostino Ingenito, secondo il quale “la lotta all’illegalità è giusta, ma con regole chiare per tutti. Il mercato turistico è in continua evoluzione, il turismo individuale e l’esplosione della rete internet hanno imposto nuovi modelli e modalità di ospitalità che non possono essere colpevolizzati. Si può e si deve fare lotta comune all’illegalità e all’abusivismo – sottolinea Ingenito – anche e soprattutto nelle maggiori città turistiche, che vedono spesso il proliferare di vere e proprie strutture ricettive abusive, ma le diverse competenze amministrative per il turismo non consentono di avere chiari modelli di riferimenti e azioni condivise”.

“Ecco perché – spiega il presidente AIGO – auspichiamo un approfondimento su tematiche concrete, per garantire sviluppo e opportunità per il turismo in Italia, condividendo progetti su regole e norme, ma anche avviando azioni forti per rendere più competitivo il settore rispetto agli altri colleghi operatori europei e internazionali. Restano, infatti, ancora sul tappeto diversi temi non risolti, come per la tassa di soggiorno, i costi gestionali e del personale, il ruolo delle OLTA nell’intermediazione. La nostra Associazione – conclude Ingenito – lavora da sempre per stimolare il recupero di aree interne e per accompagnare i nuovi processi di accoglienza extralberghiera che rispondano ad ecosostenibilità ed a modalità diverse di fare vacanza; prerogative che il nostro comparto riesce meglio ad interpretare”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali