Turismo, Bankitalia: “Cresce del 3,6% la spesa degli stranieri in viaggio in Italia”

Più città d’arte, meno mare. Ripresa dopo due anni dei viaggi per i connazionali

piazza-navona-roma

Aumenta nel 2014 la spesa degli oltre 130 milioni di turisti stranieri in Italia che cresce del 3,6% a 34,2 miliardi di euro mentre, dopo due anni, torna a salire la spesa degli italiani all’estero (+6,9% a 21,7 miliardi) sebbene resti inferiore al periodo pre-crisi. E’ quanto informa la Banca d’Italia nella sua indagine campionaria. Per gli stranieri sempre più città d’arte da visitare nel Belpaese (60% della spesa totale) e meno mare con soggiorni più brevi.

“I dati di Bankitalia-Ciset confermano che il turismo è un settore fondamentale per l’intera economia italiana” – afferma il ministro dei Beni culturali e del Turismo Franceschini commentando i dati della Banca d’Italia presentati oggi. “Nel 2014 – osserva il titolare del Collegio Romano -l’economia turistica e il suo indotto hanno generato circa 36,4 miliardi di valore aggiunto determinando un incremento della ricchezza prodotta di oltre il 2%. Dati sicuramente positivi anche grazie alla crescita dei consumi dei turisti stranieri che, tra gennaio e dicembre 2014, hanno superato i 34 milioni di euro (+3,6% rispetto al 2013). Molto positivo – continua Franceschini – il dato sulla crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (1,5% sul 2013) e dei viaggiatori italiani (+5,4%), che segnala un cambio di passo nelle modalità di viaggio nel territorio”. “Chi viene in Italia – aggiunge Franceschini – lo fa per godersi un soggiorno più lungo, legato alla scoperta del territorio e non solo delle grandi città d’arte, con una forte componente legata al gusto, all’intrattenimento colto, al vivere italiano. Da segnalare, poi, l’incremento generale dei flussi in tutte le aree geografiche, ma particolarmente nel Sud e nelle Isole: un dato che bisogna saper apprezzare in tutto il suo potenziale di rilancio per questi territori. Importante anche l’aumento del giudizio positivo dei turisti stranieri, segno di un apprezzamento dell’offerta complessiva del Paese. Significativo infine il fatto che gli italiani tornino a viaggiare. Dopo due anni di contrazione della spesa turistica nazionale si segnala l’inversione di tendenza: un’ulteriore conferma della ripresa dell’economia italiana”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali