Salute e anziani, Fipac: “Petizione per assistenza territoriale h24, raccolte 15mila firme”

Busà, direttore dell’associazione dei pensionati Confesercenti: troppi anziani abbandonano cure. Rimodulare i ticket sanitari sulla base dell’Isee

Una petizione per riformare l’organizzazione della sanità pubblica, indirizzandola verso un’assistenza territoriale continua, 24 ore al giorno, per offrire più cure dove vivono le persone. A lanciare l’iniziativa è Fipac, l’associazione dei pensionati di Confesercenti, che ha già cominciato a raccogliere le firme, raggiungendo 15mila sottoscrizioni in una sola settimana.

“Negli ultimi anni – spiega Lino Busà, Direttore Fipac – abbiamo registrato il moltiplicarsi di casi di abbandono delle cure mediche da parte di molti anziani, per motivi economici o per gli eccessivi tempi di attesa. Un fenomeno che desta preoccupazione, e che mette in luce la necessità di cambiare la nostra sanità, superando il modello insostenibile centrato sulla medicina riparativa per puntare sulla prevenzione e la medicina d’iniziativa. Per questo con la nostra petizione chiediamo al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e ai Presidenti delle Regioni un’assistenza sanitaria fruibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 per essere vicini a chi sta male, soprattutto nella condizione di anziano. Chiediamo anche una sanità più giusta e meno onerosa, rimodulando i ticket sanitari sulla base dell’Isee”.

“La necessità di cambiare è avvertita fortemente dagli anziani. Lo testimoniano le 15mila firme a sostegno dell’iniziativa che abbiamo raccolto in appena sei giorni, nel corso della nostra “Settimana della Buona Salute”, che tra il 20 ed il 26 aprile ha portato 100 iniziative in 100 piazze italiane – convegni, visite mediche, corsi di alimentazione, ma abbiamo anche distribuito circa 50mila manuali per un corretto stile di vita – per rimettere al centro dell’attenzione i temi della salute. La raccolta firme proseguirà – conclude Busà – fino a metà settembre, quando porteremo la nostra petizione al Ministro per la Salute Beatrice Lorenzin. Cambiare si può: già il decreto Balduzzi prevedeva di aggregare i medici di famiglia in centri di assistenza h24; adesso, con il rinnovo dei contratti degli accordi collettivi per la medicina territoriale, c’è anche l’occasione giusta per intervenire”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali