Editoria. Proposta Confesercenti Uil per salvare le edicole: rivoluzioniamo la rete, rivedere le norme sui prodotti editoriali e gli obblighi degli edicolanti


giornalioIl documento presentato al Dipartimento Editoria: rimodulare il concetto di Parità di trattamento e varare un canale di edicole ‘ad alta qualità’ da dedicare all’editoria. Con informatica rete tradizionale può erogare servizi di pubblica utilità

Rivoluzionare la rete delle edicole, rivedendo la distribuzione così come le norme sul prodotto editoriale e gli obblighi degli operatori, a partire dall’introduzione di una maggiore flessibilità di commercializzazione per i prodotti editoriali non giornalistici, per poter finalmente permettere ai giornalai di fare promozione e marketing.
Sono queste alcune delle proposte contenute nel documento costruito da Uiltucs di Uil e da Fenagi – la Federazione Nazionale Giornalai di Confesercenti – per la riforma del sistema di distribuzione dei quotidiani e periodici, consegnato al Dipartimento Editoria su richiesta del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Onorevole Luca Lotti, come contributo di idee per la riforma di settore.
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”, commenta il Presidente Fenagi Giovanni Lorenzetti, citando Sir Winston Churchill. Il Documento – spiega – propone un’idea di fondo che cambia radicalmente il concetto di rete di vendita unica, prospettando una suddivisione per canali della stessa rete in base alla caratteristiche delle attività commerciali. Da qui l’idea di creare un canale ‘scelto’, fatto di edicole che rispettano criteri di alta qualità e professionalità prestabiliti, per assicurare un trattamento di riguardo al prodotto editoriale. Allo stesso tempo, però, bisogna allentare gli obblighi degli edicolanti sui prodotti non giornalistici.
“Per questo – spiega Lorenzetti – occorre procedere alla rimodulazione del concetto di ‘Parità di trattamento’, nato per garantire il pluralismo delle testate in edicola. Un concetto sempre più obsoleto a causa dell’accessibilità dei nuovi media, e che in futuro dovrebbe essere applicato solo a giornali e riviste, prevedendo invece una commercializzazione più flessibile dei prodotti editoriali che non hanno le caratteristiche della testata giornalistica”.
“Rimodulare il concetto di Parità di trattamento, dare la possibilità di gestire gli abbonamenti sia per i quotidiani che per i periodici ed offrire servizi di pubblica utilità da erogare attraverso l’informatizzazione. E’ questa”, conclude Lorenzetti, “la strada maestra da percorrere per riqualificare la rete tradizionale di vendita. Così come l’uso dell’informatizzazione per trasformare le edicole del futuro in centri servizi di pubblica utilità, dal pagamento delle multe alle informazioni turistiche”.

Leggi il Documento

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali