Al via la defiscalizzazione dei ticket elettronici, Giampaoli: “Un passo verso la regolamentazione del settore”

Entra in vigore da domani la legge 190/2014 (legge di stabilità 2015) promulgata lo scorso 23 dicembre, che prevede la defiscalizzazione dei buoni pasto elettronici fino a 7 (sette) Euro.
Il nuovo strumento consentirà tecnologicamente di far rispettare pienamente la Legge e ripristinare la natura stessa del servizio sostitutivo di mensa aziendale.
“Stiamo parlando di un mercato del valore annuo di oltre 2,5 miliardi di euro – sottolinea Esmeralda Giampaoli, presidente della Fiepet-Confesercenti – che ha bisogno di essere adeguatamente disciplinato. La prevista defiscalizzazione rappresenta un primo passo verso questa direzione. La Fiepet aveva più volte sollecitato iniziative che tenessero conto della situazione del settore e consentissero concretamente di tutelare anche i diritti e gli interessi degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, oggi così tanto penalizzati. In particolare, al fine di assicurare un utilizzo più consono del buono pasto, avevamo chiesto l’obbligatorietà, per il consumatore, di un utilizzo giornaliero e, per ogni prestazione, di un solo “buono” presso lo stesso locale. La legge in vigore da domani– aggiunge la Giampaoli – garantisce la possibilità di tracciare i nuovi ticket elettronici e quindi di scoraggiare eventuali abusi”.

La Fiepet auspica che l’introduzione dei nuovi buoni pasto, insieme alla defiscalizzazione vincolata ad un loro corretto uso, possano contribuire a garantire:

• maggiore gettito verso i pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande;

• mantenimento degli attuali livelli di occupazione;

• estensione della Rete di pubblici esercizi in grado di utilizzare i Buoni Pasto;

• incremento dei servizi digitali presso i pubblici esercizi (smaterializzazione del buono pasto cartaceo e buono pasto elettronico) con i seguenti ulteriori vantaggi:

– miglioramento dell’organizzazione e della gestione del servizio, con una semplificazione del processo amministrativo e conseguente riduzione dei costi di gestione;

– maggiore celerità nei pagamenti;

– eliminazione del rischio di accettazione dei buoni pasto rubati, falsificati o scaduti;

– eliminazione di eventuali errori di rendicontazione (fattura automatica) con possibilità di ottenere report giornalieri;

– eliminazione della necessità di consegna o spedizione dei buoni, con conseguente annullamento del rischio di smarrimenti e furti.

“In questo modo – conclude il presidente della Fiepet – non solo si potranno ridurre i rischi di abuso del servizio, ma si assicurerà, al mondo delle imprese della somministrazione, il legittimo riconoscimento per un’offerta sostitutiva di mensa pienamente soddisfacente per il consumatore”.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali