1 luglio 2015 – Camera dei Deputati : accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare – Gli altri provvedimenti

Attività commerciali e produttive

 

Camera dei Deputati 

 

Aula

Discussione sulle linee generali della mozione Colletti ed altri n. 1-00921 concernente iniziative volte a sospendere le procedure di espropriazione relative ad immobili adibiti ad abitazione principale;

PROPOSTA DI TRASFERIMENTO A COMMISSIONE IN SEDE LEGISLATIVA DI UNA PROPOSTA DI LEGGE – l’XI Commissione Lavoro ha chiesto l’assegnazione, in sede legislativa, della seguente proposta di legge che gli era stata assegnata in sede referente: ALBANELLA ed altri: «Modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori» (A.C. 2453) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

 

Commissioni Riunite V e VIII

COMITATO RISTRETTO – Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché deleghe al Governo per la riforma del sistema di governo delle medesime aree e per l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali e disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici. Testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni.

 

Commissione III Affari esteri

in sede referente – Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 ottobre 2010. C. 3055 Governo, approvato dal Senato. (Seguito esame e conclusione).

 

Commissione VII Cultura

in sede referente – Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. C. 2994-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. (Esame e rinvio).

 

Commissione XI Lavoro

resoconto stenografico della seduta di mercoledì 3 giugno 2015 – Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano POLETTI, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 857 e abb. in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare.

 

Commissione XII Affari sociali

INTERROGAZIONI – risposta del sottosegretario per la salute Vito DE FILIPPO all’interrogazione BUSTO: Iniziative per rilevare sostanze anomale nel trattamento degli animali e delle carni e per rafforzare i controlli negli allevamenti a garanzia della sicurezza alimentare;       

RISOLUZIONI – 7-00636 Lenzi: Applicazione delle linee guida in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica. (Discussione e rinvio).

 

Commissione XIII Agricoltura

in sede consultiva – Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 ottobre 2010. C. 3055 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla III Commissione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).

 

Commissione XIV Politiche Ue

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE – Sulla riunione della LIII COSAC, svolta a Riga dal 31 maggio al 2 giugno 2015.

Disegno di legge  (3201) Conversione in legge del decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria. Presentato il 27 giugno 2015 e assegnato alla II Commissione Giustizia. 

                                                                                                                                               

Senato della Repubblica   

                                                     

Aula

Discussione del disegno di legge: (1971) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 maggio 2015, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali (Approvato dalla Camera dei deputati) (Relazione orale).

 

2°-6° Commissioni Riunite

in sede consultiva su atti del Governo – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge (n. 171)(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2014, n. 154. Seguito e conclusione dell’esame. Parere non ostativo con osservazioni).

 

5° Commissione Bilancio

in sede consultiva – (1971) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  5 maggio 2015, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali, approvato dalla Camera dei deputati(Parere all’Assemblea sugli emendamenti. Esame. Parere in parte non ostativo, in parte contrario, in parte contrario, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, ed in parte condizionato, ai sensi della medesima norma costituzionale).

 

6° Commissione Finanze

INTERROGAZIONI – risposta del sottosegretario per l’Economia Paola DE MICHELI all’interrogazione MOLINARI ed altri sul decreto ministeriale attuativo del credito d’imposta per ricerca e sviluppo previsto dalla legge di stabilità per il 2015.

 

10° Commissione Industria

in sede consultiva – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge (n. 171)(Osservazioni alle Commissioni 2ª e 6ª riunite. Esame. Osservazioni favorevoli con rilievi).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali