Pensioni, quasi sette milioni di anziani “sopravvivono” con 700 euro al mese. Fipac: indetta una mobilitazione nazionale per il prossimo 10 settembre

Quasi sette milioni di anziani poveri secondo l’Inps (con un assegno mensile inferiore ai 707 euro lordi). Un milione e 470 mila famiglie indigenti, cioè 4 milioni e 102mila individui di cui 590 mila anziani, secondo l’Istat.

Questi i numeri al centro della Giunta Fipac-Confesercenti, riunitasi all’indomani dell’approvazione al Senato del decreto sulle pensioni varato dal Governo che prevede il parziale rimborso della mancata perequazione delle pensioni oltre tre volte il minimo (e fino a sei volte il minimo) a partire dal primo agosto.

Sono numeri che raccontano la verità e bisogna smetterla di alimentare un conflitto generazionale o dipingere i pensionati come ricchi signori oziosi che vivono alle spalle del Paese e tolgono il lavoro ai giovani.

C’è invece un grande problema di equità sociale ed è quindi necessario sostenere i pensionati con redditi bassi, affinché non precipitino nell’inferno della povertà, tenuto conto che stanno perdendo potere d’acquisto di giorno in giorno.

Alla situazione già problematica rappresentata dai dati Inps ed Istat, infatti, occorre aggiungere l’andamento dell’inflazione a giugno che farà aumentare il costo della spesa per ciascun pensionato.

Di fronte a questo scenario, Fipac riconferma l’esigenza di un adeguamento delle pensioni sotto i mille euro ed  un intervento straordinario per quelle più povere.

Non possiamo consentire che 6,6 milioni di persone “sopravvivano” dopo una vita di sacrifici e di lavoro. Per questo torniamo a chiedere la rivalutazione delle pensioni più basse, l’allargamento del bonus di 80 euro anche ai pensionati,  l’ampliamento della “No Tax Area” sino a 13.000 euro, la riduzione della pressione fiscale ed una legge nazionale per la non autosufficienza. Ai Comuni chiediamo riduzioni della fiscalità locale, delle addizionali e migliori servizi sociali.

Su questi temi la Fipac ha deciso di indire una giornata di mobilitazione nazionale per il prossimo 10 settembre.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali