Ricorso Tamoil, Faib Fegica e Figisc/Anisa portano la compagnia davanti al Tribunale di Milano

benzinai

Il ricorso promosso da Faib, Fegica e Figisc/Anisa contro Tamoil è stato iscritto a ruolo, presso il Tribunale del Lavoro di Milano. Il ricorso si è reso necessario dopo che la compagnia ha deciso unilateralmente di non trattare più con le organizzazioni dei gestori come pure la legge la obbliga a fare. Sono risultati inutili e vani tutti gli sforzi di mediazione intrapresi.  Di fronte al rifiuto della petrolifera, le organizzazioni non hanno avuto altra strada che quella giudiziaria per vedere riconosciuti i diritti dei gestori a marchio che non possono certo essere discriminati rispetto agli altri operatori della rete.  Tutto questo dopo che i vertici di Faib Fegica e Figisc/Anisa avevano persino indetto un sit-in sotto la sede della compagnia a Milano, nell’estremo tentativo di indurre Tamoil a ricevere una delegazione di gestori a marchio. Ci fu invece il rifiuto netto ad incontrare le delegazioni dei gestori Tamoil, con un atto di rottura senza precedenti per il settore delle tradizionali relazioni sindacali. Come se i gestori Tamoil fossero senza diritti e senza regole, perché è in un mercato siffatto che la compagnia libica pensa di operare. A ricordagli che invece si trova ad agire in mercato libero ma con regole e leggi specifiche ci ha pensato il Ministero dello sviluppo economico che con una propria nota ha invitato la società petrolifera ad aprire, in coerenza con il dettato normativo, le trattative per il rinnovo dell’accordo scaduto da quasi 10 anni. Il tutto mentre fioccano le sentenze. L’ultima riguarda il risarcimento di una gestione Tamoil di Roma assistita da Faib per il mancato riconoscimento dei compensi al litro previsti nell’accordo in essere, sebbene scaduto.
Evidentemente si preferisce la via giudiziaria al dialogo e al confronto. Così Tamoil dovrà spiegare al giudice del lavoro di Milano in base a quale arcano privilegio pensa di sottrarsi a specifiche, dettagliate previsioni legislative ( D.Lgs.32/98, L.57/2001, L 27/2012), a cui sottostanno tutti gli operatori, e trattare i suoi gestori fuori dalle previsioni normative e senza riconoscere ad essi quanto la legge gli assegna.
Si attende adesso l’assegnazione, da parte del Tribunale di Milano, al giudice per iniziare il dibattimento.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali