Libri scolastici, SIL Confesercenti: “una detrazione fiscale sui testi scolastici e nuove modalità di rilevazione dei prezzi”

Il vicepresidente Terzi: categoria schiacciata dai prezzi degli editori e dalla GDO. Chiudono 5 librerie al giorno

libri_scuola

Una detrazione fiscale sui testi scolastici e nuove modalità di rilevazione del paniere dei prezzi per l’istruzione: sono le proposte del Sindacato italiano librai, aderente a Confesercenti, per venire incontro alle famiglie sui costi del corredo scolastico.

“Come ogni inizio di settembre – dice Antonio Terzi, vicepresidente nazionale del Sil con delega all’editoria scolastica – si parla di caro libri e di caro-scuola. I dati usciti in questi giorni sono molto lontani dalla realtà. Va innanzi tutto detto che esistono dei tetti di spesa imposti alle scuole dal ministero dell’Istruzione che consentono di non superare i 350 euro a studente per l’acquisto dei libri, nelle sole classi di inizio ciclo (prime e terze per intenderci nelle superiori, prime alla secondaria di primo grado), i tetti sono ben più bassi negli anni seguenti. Inoltre sono in molti a fare la scelta dei testi usati, riducendo ulteriormente i costi anche in considerazione delle entrate prodotte dalla vendita dei testi che non si usano più”.

“Le cifre di cui si parla tanto in questi giorni – sottolinea Terzi  – 1200€ a studente (anche se riferite all’intero corredo scolastico zaini, diari, quaderni penne e oggetti che si acquistano una tantum, come i dizionari), sono assolutamente eccessive e lontane dalla realtà. Alcuni acquisti inoltre svolgono la loro utilità su più anni e non è nemmeno statisticamente accettabile imputarle alla spesa di ogni anno. Nelle ricerche di quest’anno, poi, vengono esposti prezzi riferiti alle cartolibrerie assolutamente non realistici. Anche a seguito di un incontro avuto a inizio luglio con Federconsumatori, oltre a riproporre la detraibilità fiscale degli acquisti per l’istruzione, il SIL invita  le Associazioni dei consumatori non solo a produrre una ricerca comune sui costi dell’istruzione, ma anche a realizzare insieme un vero e proprio vademecum che guidi il consumatore negli acquisti e nel risparmio. Siamo certi che emergerebbero risultati sorprendenti che consentirebbero di ricostruire l’immagine delle cartolibrerie del territorio, penalizzate dalle ricerche appena pubblicate”.

Quella dei librai è una categoria che si trova a vivere un momento delicato, denuncia il Sil:  “in pochi sanno – dice Terzi – che ogni giorno chiudono in media 5 piccole librerie (dati 2014). Ci ritroviamo schiacciati tra gli editori, con i quali è impossibile contrattare e la Grande Distribuzione, che riesce ad applicare sconti aggirando i limiti della legge Levi (entrata in vigore il primo settembre 2011 fissa un tetto massimo di sconto sui libri al 15%). Non è possibile accettare, a livello di sistema-Paese, che si consenta alla GDO con queste operazioni di azzerare la concorrenza”.

“Ci impegniamo – conclude Terzi – a creare un progetto comune che riunisca attorno al tavolo il Governo, le Associazioni dei Consumatori ed i sindacati dei librai per giungere ad accordi che vadano a vantaggio di tutti: dei nuclei familiari che, quotidianamente, devono affrontare spese per far studiare i loro figli e, naturalmente, della tutela di quanto resta del tessuto delle librerie e cartolibrerie del territorio”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali