Cresce lo spreco alimentare, Fiesa Confesercenti: “occorre estendere le agevolazioni fiscali anche alle Pmi che fanno donazioni alimentari”

spreco

Le cifre sullo spreco alimentare sono allarmanti. Oltre un terzo del cibo prodotto ogni anno nel mondo per il consumo umano, cioè circa 1,3 miliardi di tonnellate, va perduto o sprecato. Solo nei Paesi industrializzati viene buttata ogni anno una quantità di cibo, che, secondo alcune stime, sarebbe sufficiente a sfamare l’intera popolazione dell’Africa Sub Sahariana.
Lo spreco di cibo in Europa ammonta a 89 milioni di tonnellate, ovvero a una media di 180 kg pro capite. Lo spreco pro capite domestico maggiore si registra nei paesi più ricchi dell’Unione: Inghilterra, (110 kg), Italia (108 kg), Francia (99 kg), Germania (82 kg), Svezia (72 kg). Il 42% di questi sprechi avvengono- secondo autorevoli fonti- tra le mura di casa.
In Italia, ogni mese, 24.230 tonnellate di pane finiscono nella spazzatura. A livello domestico si sprecano mediamente il 17% dei prodotti ortofrutticoli acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini.
Da anni, Fiesa Confesercenti si batte per una politica di consumo consapevole del cibo, sia per la quantità che per la qualità, per evitare sprechi e tutelare il made in Italy, in tutte le sue forme.
“Lo spreco alimentare – dice Fiesa – ha conseguenze non solo etiche, economiche, sociali e nutrizionali, ma anche sanitarie e ambientali, dal momento che le enormi quantità di cibo non consumato contribuiscono fortemente ai cambiamenti climatici e al rischio dell’integrità ambientale. Vanno in questo senso la lotta alla desertificazione dei territori montani e collinari, oltre che di ampi strati di aree cittadine commercialmente non appetibili e le richieste di sostegno agli esercizi di vicinato alimentare per evitare  i viaggi dello shopping alimentare, che costringe la gente ha riempire i carrelli per evitare più trasferte”.
“I nostri commercianti alimentari – aggiunge – per contrastare lo spreco già oggi sostengono con le loro iniziative le famiglie italiane, promuovendo azioni come quelle  di vendere a metà prezzo dopo le ore 18,00  pane, focacce e pizze. Accanto a questo registriamo in tante parti d’Italia la collaborazione fattiva e solidaristica dei piccoli negozi con la chiesa e le parrocchie, con le Caritas, le comunità benefiche, la Croce rossa italiana, donando cibi a fine giornata/settimana, prodotti vicini alla scadenza o che hanno bisogno di essere consumati: dall’ortofrutta alla carne, ai confezionati”.
Fiesa, in audizione alla Camera in Commissione Affari Sociali, proprio sul tema del contrasto agli sprechi alimentari, si dice d’accordo con l’iniziativa legislativa atta a sostenere la richiesta di agevolazioni  fiscali per la distribuzione commerciale ma rilancia la necessità di sostenere con la leva fiscale l’ammodernamento della rete distributiva tradizionale, per evitare lo spopolamento dei servizi primari delle campagne e dei quartieri dormitorio delle città.
“Riteniamo invece riduttivo e anche discriminatorio – conclude  Fiesa – prevedere misure agevolative fiscali solo in favore dei supermercati che effettuano donazioni alimentari  mediante la stipulazione di accordi o convenzioni con gli enti citati. Occorre che ci sia il riconoscimento di questi benefici anche a favore delle PMI alimentari al dettaglio”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali