Tariffe: nel 2015 rallentano, ma crescono ancora (+0,9%). Frenano gli energetici, ma è boom dell’acqua potabile: incremento del +8,8% in un anno, il più alto dal 2011

 
Calano i rifiuti per le famiglie, ma Tari sempre più salata per le imprese. Con il taglia-bolletta 51 euro di risparmio a famiglia, ma per PMI benefici azzerati dagli incrementi di rifiuti e servizi idrici
 
Le tariffe rallentano, ma continuano a crescere: secondo le stime dell’Ufficio Economico Confesercenti, anche nel 2015 i prezzi di utenze e servizi aumenteranno dello 0,9%. Un ritmo dimezzato rispetto al +2% registrato lo scorso anno, ma che basta a far correre l’inflazione tariffaria al quadruplo della velocità dell’inflazione (+0,2%). Ad aumentare è soprattutto l’acqua: nel 2015 si registrano incrementi record per le tariffe dell’acqua potabile, che schizzano a +8,8% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio economico Confesercenti.
Tab. 1 Variazioni tendenziali percentuali per alcune tariffe (Indice dei prezzi NIC per le famiglie)
Variazioni tendenziali 2011  2012  2013  2014  2015*  Var. cumulata (2015-2011)
Tariffe a controllo nazionale 3,8 2,4 3,3 1,8 1,5 12,8
Tariffe a controllo locale 7,3 7,2 4,5 4,8 1,7 25,5
di cui:  
rifiuti solidi urbani 4,9 3,2 6 10,8 -3,5 21,4
acqua potabile 9,6 5,2 6,6 6,4 8,8 36,6
Tariffe energetiche 6,3 13,4 1,7 -4 -2,7 14,7
di cui
energia elettrica 1,9 14 3 0,9 -1,5 18,3
gas di rete 9,1 13,1 0,9 -7,4 -3,6 12,1
Tariffe complessive  2,1 1,5 3,1 2,0 0,9 9,6
Indice prezzi al consumo  2,8 3,0 1,2 0,2 0,2 7,4
Nota: * stime
Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Unioncamere e ref. ricerche, Tendenze dei prezzi (marzo – luglio 2015)
 
Nel 2015 le tariffe a controllo nazionale registrano un aumento dell’1,5% – dovuto soprattutto agli incrementi delle tariffe postali (sopra al 10%) e telefoniche – mentre quelle a controllo locale segnano un +1,7%. Tra il 2014 e 2015 il gas naturale ha fatto registrare un -11% liberando una quota di risorse dai bilanci di famiglie e imprese, purtroppo in parte compensata dai progressivi aumenti di altre tariffe. Il costo della fornitura di energia elettrica che solo nel 2012 registrava tassi di crescita del 14% passa al segno meno nel 2015 contribuendo al contenimento della spesa.
La tariffa che non accenna a frenare la sua corsa è quella per il servizio idrico integrato, che nel 2015 aumenta il costo della fornitura dell’8,8% con un aggravio per famiglie e imprese che va a contrastare i benefici delle riduzioni di gas ed elettricità. Gli adeguamenti tariffari del servizio idrico stabiliti dall’AEEGSI sono legati ai fabbisogni d’investimento, stimati in 4,5 miliardi di euro.
L’avvento della gestione industriale, ancora frenato dalla frammentazione degli operatori (se ne contano ancora 2.000 con soggetti diversi per ciascuna fase del servizio), dovrebbe arrivare a determinare, per ogni “ambito territoriale”, gestore e tariffa unica.
Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ha fatto registrare tassi di crescita elevati soprattutto nel 2014, mentre dovrebbe chiudere l’anno in corso con un -3,5% per le famiglieLe stime Confesercenti – Innova prevedono invece ancora aumenti ingenti della Tari per le imprese, con incrementi fino al 35% negli ultimi cinque anni per le attività del turismo, contro il 24% registrato nello stesso periodo dai nuclei familiari.
Tab. 2 Spesa annua servizio raccolta e smaltimento rifiuti, confronto 2015-2010
2010 2015 Var (%) Var (euro)
Famiglie 220 272 24% +52
Ristorante 2.042 2.750 +35% +708
Bar 786 1.059 +35% +273
Albergo 4.206 5.666 +35% +1.460
Fonte: Stime Confesercenti. Nota: (*) stime; (**) famiglia di 3 persone con abitazione di 108mq, consumo acqua 160m3/anno, consumo energia elettrica 2.700kWh e potenza di 3kW, consumo gas 1800 Smc; (***) 1) albergo di 1000 mq, prelievo acqua 8000m3/anno, consumo energia elettrica 200MWh/anno potenza 80kW, consumo gas 20.000 Smc  2) ristorante di 200 mq, prelievo  acqua 1800m3/anno, consumo energia elettrica 65MWh/anno  potenza 40kW, consumo gas 7.000 Smc 3) bar di 100mq, prelievo acqua 900m3/anno, consumo energia elettrica 15MWh  potenza 20kW 4) parrucchiere di 70 mq, prelievo acqua 400m3/anno, consumo energia elettrica 9MWh/anno  potenza 40kW, consumo gas 2.500 Smc.. 
Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Unioncamere e ref. ricerche, Tendenze dei prezzi (marzo – luglio 2015); Confesercenti Innova SCRL, Rapporto sulle Tariffe dei Servizi Pubblici locali 2011 – 2012 -2013 
 
L’effetto del taglia-bollette: 51 euro in meno a famiglia, ma risparmi azzerati per le PMI
E’ utile ricordare che il “Decreto competitività” del 2014 ha introdotto il provvedimento “Taglia bollette”. Quest’ultimo prevede alcune misure per arrivare a ridurre il costo della bolletta energetica del 10% per le micro-piccole imprese, con l’obiettivo di liberare risorse per circa 1,8 miliardi di euro. La principale novità stava nella contrazione degli oneri impropri ossia quegli oneri destinati a finanziare gli incentivi del settore fotovoltaico e delle rinnovabili e a calmierare i costi della fornitura di energia elettrica per determinate utenze speciali. Gli oneri impropri erano più che raddoppiati tra il 2010 e 2014. Nei primi due trimestri del 2015 si assiste a riduzioni dei costi dell’energia elettrica tra il 5 e il 6%, che si sono tuttavia via via assottigliate nei mesi successivi. Si stima che per il 2015 una famiglia di 3 componenti potrà avere un risparmio di circa 51 euro per gas ed energia elettrica, un’attività di ristorazione potrebbe arrivare a risparmiare mille euro e un albergo poco più di 3.000 euro. Purtroppo, i risparmi sul fronte energetico per le micro e piccole imprese saranno praticamente azzerati dai rincari della tariffa per il servizio idrico e dalla TARI.
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali