La Corte Costituzionale ‘conferma’ il modello Toscana su commercio ed urbanistica

Soddisfazione della Confesercenti. Una dichiarazione di Nico Gronchi

Giovedì 19 novembre è stata pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato non ammissibili le questioni di legittimità sollevate sugli articoli relativi a copianificazione e commercio della legge regionale della Toscana..

Ciò permette ed obbliga i Comuni ad intervenire sullo sviluppo del Commercio dando allo stesso un rilievo particolare sia nelle scelte dei Piani Strutturali che dei vari piani esecutivi, contrastando quindi le ipotesi di liberalizzazione selvaggia.

Confesercenti, nella fase di approvazione della legge regionale urbanistica, aveva fortemente sollecitato che fossero trovate soluzioni; ed oggi la Corte conferma che occorre un’ azione di tutela del commercio di vicinato e delle attività presenti nei Centri Storici.

Siamo soddisfatti dell’esito della sentenza della Corte, che produrrà effetti positivi sulle nostre città; tornerà, finalmente, al territorio la possibilità di assumere decisioni in materia del commercio. – commenta Nico Gronchi, Presidente Confesercenti ToscanaLa programmazione urbanistica relativa alle Grandi e Medie superfici di vendita, anche in forma aggregata, viene pienamente confermata; anche, attraverso lo strumento innovativo della conferenza di copianificazione, poiché da oggi occorrerà il confronto tra tutti i Comuni e luoghi interessati.

Gli effetti positivi della sentenza andranno a stabilizzare tutte le situazioni in sospeso; una soluzione, anche, per la questione della media distribuzione aggregata che si equipara alla grande distribuzione. – continua Nico GronchiEra impensabile che 10 negozi limitrofi da 1.000 mq non costituissero un esempio di grande distribuzione; oppure che Comuni con 5.000 abitanti potessero progettare l’insediamento di superfici commerciali da 30.000/40.000 mq, senza tenere in considerazione gli effetti prodotti sui territori limitrofi.”

“Questa sentenza bloccherà sul nascere la voglia di speculazione di coloro che hanno tentato di far passare in vari modi nuovi insediamenti piccoli, medi e grandi in Toscana, approfittando della mancanza di una normativa specifica.  – conclude Nico Gronchi Con l’esito della sentenza della Corte Costituzionale, è stata confermata la scelta politica della Regione Toscana di trovare un equilibrio tra piccola, media e grande distribuzione, che noi abbiamo fortemente sostenuto”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali