Inflazione in frenata a +1,1%, ai minimi dal 2009”

 

Carrello della spesa più caro, sale al 2% a luglio

Prezzi in leggera frenata a luglio e l’inflazione così torna ai valori di aprile e maggio, ai minimi dal dicembre del 2009. In questo mese – comunica l’Istat – i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,1% rispetto a luglio dell’anno scorso, in rallentamento rispetto a giugno (+1,2%). Nel confronto con giugno, invece, l’inflazione è stabile.
ll rallentamento dell’inflazione a luglio, sottolinea l’istituto di statistica, è dovuto “alla dinamica su base annua dei prezzi di tutte le tipologie di servizi, soltanto in parte controbilanciata dall’accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi di gran parte delle tipologie di beni e, in particolare, dei beni energetici non regolamentati”.
I prezzi del carrello della spesa, ovvero l’insieme dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti), segnano un balzo, con una crescita annua pari al 2% a luglio, dall’1,7% di giugno. Si tratta del rialzo più forte da marzo, sottolinea l’Istat, quando però il tasso d’inflazione era all’1,6%, ben più alto dell’1,1% di luglio.

 

 Confesercenti: “Inflazione ai minimi come i consumi. Le vie della ripresa passano attraverso il calo della pressione fiscale ed i tagli alla spesa pubblica”

“L’inflazione è ai minimi, riflettendo di conseguenza una linea di bassi consumi . Resta il disagio delle famiglie e del sistema delle imprese – sottolinea Confesercenti in una nota – nonostante qualche piccolo segnale di inversione di tendenza sul fronte della fiducia delle imprese e dei consumatori a luglio, oltrechè un piccolo spiraglio, certificato dal nostro Osservatorio sul commercio, che ha registrato l’apertura di oltre 7000 attività commerciali nell’ultimo bimestre maggio-giugno ed un saldo bimestrale positivo (+1.422 imprese), per la prima volta dal 2012.
Una esile speranza che comunque non è sufficiente a compensare la catastrofe vissuta nei primi mesi dell’anno,  in cui tante imprese hanno chiuso per sempre i battenti.
Da Governo e Parlamento ci aspettiamo una spinta sull’acceleratore su alcuni nodi importanti da sciogliere,  a partire da quello fiscale che in autunno si profila con la stangata IMU, IVA, TARES, addizionali ed i troppi irrigidimenti burocratici che pesano sensibilmente sul nostro tessuto imprenditoriale.
Le vie della ripresa passano, invece, attraverso il calo della pressione fiscale su lavoro e consumi ed interventi coraggiosi sulla spesa pubblica, affinchè questi  magri segnali di miglioramento  non rappresentino solo una fiammata destinata subito ad affievolirsi, ma l’inizio di una lunga e positiva marcia verso la crescita dell’economia”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali