Più ristoranti, bar e store sul web, meno negozi tradizionali: numeri e tendenze delle imprese di commercio e turismo nel 2015

Caro affitti e imposte spingono le attività fuori dai locali. Boom di street food e ricettività alternativa, ogni ora nasce una nuova impresa ambulante. Ma su quest’ultima categoria crescono anche i dubbi

59-1-grande-2-fauno_bar_interno 

Più aperture di pubblici esercizi, meno di negozi tradizionali. Anche nel 2015 si conferma il trend di destrutturazione delle attività commerciali e turistiche. E mentre sempre meno persone decidono di avviare un negozio tradizionale, aumentano le aperture di ristoranti, bar e delle imprese commerciali che fanno a meno di una sede fissa, dai negozi online alle bancarelle di moda. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Osservatorio Confesercenti sulle nuove imprese aperte nei settori del commercio e del turismo nel 2015.

Tab. 1 – Classifica dei comparti di commercio e turismo per numero di nuove aperture di impresa, 2015

Posizione

Categoria

Tipologia

Nuove iscrizioni (2015)

1

Bancarelle di prodotti vari Commercio su aree pubbliche

9.705

2

Ristoranti Pubblici esercizi/ristorazione

8.627

3

Bar e simili Pubblici esercizi/ristorazione

7.557

4

Negozi di moda Commercio in sede fissa

3.860

5

Banchi di abbigliamento e calzature Commercio su aree pubbliche

3.850

6

Negozi per vendita attraverso internet Commercio al di fuori di banchi e negozi

2.573

7

Mini Market Commercio in sede fissa

2.272

8

Banchi di prodotti alimentari e bevande Commercio su aree pubbliche

1.518

9

Negozi di cartoleria e giornali Commercio in sede fissa

1.359

10

Porta a porta e distributori automatici Commercio al di fuori di banchi e negozi

1.295

 

La classifica delle aperture nel 2015 – In testa alla graduatoria dei comparti per numero di nuove aperture, c’è il commercio ambulante di prodotti vari, che registra più di 9.700 iscrizioni nel corso del 2015: in pratica, ne è nata una nuova ogni ora. Seguono le attività di ristorazione (con 8.627 nuove imprese), mentre al terzo posto si posizionano i bar, che hanno visto nel corso dell’anno 7.557 nuove attività iscritte. Al quarto posto, a grande distanza, i negozi di moda (3.860), e dopo di questi, ancora una volta, le bancarelle: questa volta, però, si tratta degli ambulanti specializzati in abbigliamento e calzature (3.850). La seconda metà della classifica è invece aperta dai negozi online (2.573), che precedono i Mini Market (2.272), i banchi di prodotti alimentari e bevande (1.518) e i negozi che propongono la vendita sia di prodotti di cartoleria che di giornali (1.359). Una tipologia, quest’ultima, che sembra stare sostituendo la rete di vendita delle edicole, specializzata solo in giornali e quotidiani e per questo maggiormente in difficoltà. Infine, a chiudere la top ten delle aperture, le imprese specializzate nella vendita porta a porta e nel commercio attraverso i distributori automatici.

I nuovi trend – L’esame del tasso di natalità, che studia il rapporto tra nuove aperture e numero di imprese già operative, permette di analizzare la dinamicità dei vari comparti di commercio e turismo, evidenziando i trend crescenti nei due settori. Dall’analisi emerge con forza come i comparti a maggior vitalità siano quelli delle imprese più nomadi: non a caso il primato va ai negozi online, che nel 2015 vedono aprire 16 nuove imprese ogni 100 già attive (16%). Seguono il commercio su area pubblica di prodotti vari, (15,5%), e lo street food, che nel 2015 mette a segno un tasso di natalità del 10,7%, più del doppio del 4,4% registrato in media dal complesso dei servizi di ristorazione e bar. Entrano nella classifica dei settori più dinamici anche i negozi alimentari (9,9%) , il catering per eventi (7,7%) le attività di vendita porta a porta e attraverso distributori automatici (8,5%) e, a pari merito, negozi di telefonia e dell’usato, entrambi con un tasso di natalità del 7,2%. Concludono la graduatoria frutterie e esercizi specializzati in verdura (6,6%) e campeggi e case vacanze (6,5%).

Anche nel 2015 si conferma la stasi delle forme di attività più tradizionali e strutturate” spiega il Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni. “Mentre la carica di nuovi ristoranti e bar sembra rispondere al crescente interesse che gli italiani nutrono nel tema alimentazione e nell’e-commerce, il boom  di ambulanti, imprese di street food e case vacanze sembra dipendere da altri fattori. Colpisce infatti che i settori più dinamici siano quelli che presentano meno spese di avvio e costi di gestione più leggeri, come per l’appunto i banchi e le attività di ristorazione mobili. Il caro affitti e l’incremento di imposte e tariffe stanno indirizzando i due settori verso una forte destrutturazione, spingendo commercio e turismo fuori dai negozi, verso la strada ed il web. E stanno ridisegnando i contorni delle nostre città, in particolare dei centri storici, dove i negozi continuano a diminuire, sostituiti solo parzialmente da pubblici esercizi e bancarelle. Su queste ultime, però, aumentano anche i dubbi. La crescita del commercio ambulante, costante anche durante la crisi, è rintracciabile infatti solo nei registri camerali: incrociando i dati con il database degli studi di settore e dei versamenti contributivi, mancano all’appello quasi 100mila imprese. Abbiamo chiesto, e chiederemo di nuovo in occasione dell’Assemblea degli operatori del commercio su aree pubbliche, il 23 febbraio a Roma, di fare chiarezza sulla questione”.

“Complessivamente, comunque conclude Bussonii dati delle imprese del 2015 dimostrano, ancora una volta, l’avanzamento del livello di desertificazione delle attività commerciali e turistiche nei nostri centri urbani. Secondo i nostri calcoli, un locale su quattro in Italia è ormai sfitto per mancanza d’impresa: per questo abbiamo proposto, tra le altre cose, misure di contrasto al caro affitti attraverso la possibilità di canoni concordati e cedolare secca anche per le locazioni commerciali”.

Tab. 2 – Classifica dei comparti di commercio e turismo per tasso di natalità delle imprese, anno 2015

Posizione

Categoria

Tipologia

Tasso di natalità (val. %, 2015)

1

Negozi on line Commercio al di fuori di banchi e negozi

16

2

Banchi di prodotti vari Commercio su aree pubbliche

15,5

3

Street Food (ristorazione mobile) Pubblici esercizi/ristorazione

10,7

4

Negozi alimentari (latte, salumi, etc…) Commercio in sede fissa

9,9

5

Porta a porta e distributori automatici Commercio al di fuori di banchi e negozi

8,5

6

Catering per eventi Pubblici esercizi/ristorazione

7,7

7

Negozi di prodotti usati Commercio in sede fissa

7,2

8

Negozi di telefonia Commercio in sede fissa

7,2

9

Frutterie e negozi di verdura Commercio in sede fissa

6,6

10

Campeggi e case vacanze Commercio in sede fissa

6,5

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali