Turismo, Istat: “58 milioni di viaggi per gli italiani nel 2015”

L’81,1% in Italia. All’estero si preferiscono Spagna e Francia

Turismo-Roma

 

Gli italiani preferiscono l’Italia per viaggiare (mentre all’estero si punta su Spagna e Francia), l’Expo ha dato una gran spinta all’area di Milano e per la prima volta nel 2015 gli alloggi privati sono stati i più scelti sia per i soggiorni trascorsi in Italia, sia per quelli all’estero. A scattare la fotografia ai 57 milioni 910 mila viaggi effettuati dai residenti in Italia nel corso dell’ultimo anno è il report dell’Istat.

La durata media dei viaggi resta stabile a 5,9 notti per un totale di 340 milioni di pernottamenti. Le vacanze brevi, che ammontano a 24,3 milioni, per la prima volta dal 2009 non diminuiscono – certifica l’Istat – mentre quelle lunghe, 26,8 milioni, mostrano sostanziale stabilità per il secondo anno consecutivo.
Nell’81,1% dei casi i viaggi hanno come destinazione l’Italia e i viaggi all’estero (18,9%) sono soprattutto verso i Paesi Ue (11,2%). Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Trentino Alto-Adige sono le regioni italiane più visitate e hanno accolto il 61,5% dei viaggi. Emilia-Romagna (17,4%) e Puglia (11,3%) sono le mete preferite per le vacanze lunghe durante il periodo estivo, il Trentino Alto-Adige è la regione dove più frequentemente si trascorrono le vacanze lunghe in inverno (22,5%) e in autunno (16,4%).
L’effetto Expo appare evidente soprattutto nel trimestre estivo: nell’area milanese l’ammontare dei viaggi dei soli residenti supera il milione ed è 5 volte più alto di quello stimato nel 2014. La Spagna è il paese più attrattivo per le vacanze lunghe all’estero (15% dei casi), la Francia per le vacanze brevi (22,6%). La Germania è il paese più visitato per affari (13,4%). Tra i viaggi con mete extra-europee, Marocco e Stati Uniti sono i paesi più visitati per le vacanze (6% e 3,2%), la Cina per i viaggi d’affari (4,6%).
In quasi la metà dei casi (47%) si parte senza prenotazione, soprattutto se si tratta di vacanze lunghe (48,9%). Per circa un terzo dei viaggi (34%) la prenotazione avviene tramite Internet.
Ci si muove in auto nel 60,7% dei viaggi, molto meno in aereo (14,7%) e in treno (12,8%). La stima delle escursioni, conclude il rapporto Istat, cioè degli spostamenti in giornata senza pernottamento, è di 67 milioni e 28 mila (stabile rispetto al 2014): nella maggior parte si sceglie una località italiana (97,9%), con l’obiettivo di svagarsi e rilassarsi (60,1%), ma anche di far visita a parenti o amici (19,9%).

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali