Deflazione e contrazione dei consumi distruggono le imprese dettaglio

Primo trimestre 2016 il peggiore degli ultimi anni: 20mila imprese in meno.

negozio-chiuso-2-600x400Il tessuto imprenditoriale del commercio al dettaglio continua ad assottigliarsi. I primi due mesi del nuovo anno contano 636 mila imprese con una riduzione di quasi 9 mila imprese. A determinare questo assottigliamento è soprattutto la contrazione delle iscrizioni: mille in meno ogni anno dal 2013.

Il commercio al dettaglio non alimentare soffre sempre di più rispetto all’alimentare.

Il comparto dell’Alloggio e della Ristorazione registra anch’esso una perdita di oltre 5mila imprese ( di cui circa 4.700 nella somministrazione).

 

saldo

I bim. 2016

Dettaglio

-8.933

Alimentare

-1.267

Non alimentare

-7.666

Alloggio e Somministrazione

-5.059

Alloggio

-301

Ristoranti

-2.476

Bar

-2.215

Tessile e  abbigliamento

-2.057

Carni

-321

Ortofrutta

-254

Ambulanti

-634

Articoli da regalo e per fumatori

-172

Carburanti

-324

Giornali, riviste e periodici

-268

Commercio via internet

-249

Intermediari del commercio

-3.663

 

Effettuando la stima relativamente al primo trimestre di quest’anno  e confrontandola con i dati del primo trimestre 2015 otteniamo un peggioramento delle dinamiche dei saldi iscritte-cancellate.

In particolare, per il 1^ trimestre 2016, registreremmo la seguente situazione:

  • Commercio al dettaglio –13.399 rispetto a -7.990 del 1^ trimestre 2015
  • Ristorazione -3.714 rispetto a – 2.072 del 1^ trimestre 2015
  • Bar -3.332 rispetto a -1.958 del 1^ trimestre 2015

Questi dati, se inseriti nel contesto di ritorno dell’inflazione con il segno meno a febbraio (-0,3% su base annua) e con una dinamica dei consumi delle famiglie ancora troppo incerta, sono l’ulteriore testimonianza  del perdurare di una fase di difficoltà della nostra domanda interna, con effetti molto incisivi anche sulla tenuta delle imprese del commercio al dettaglio, oltre che su quella  del comparto della ristorazione.

Fare impresa è dunque sempre più difficile, dovendo far fronte ai problemi endemici che affliggono le imprese, in particolare quelle di più piccole dimensioni.

Problemi che, sempre più spesso, come dimostrano i dati, costringono molti imprenditori ad arrendersi.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali