“Caval Pist”: qualità, sicurezza e tipicità. Un’eccellenza di Parma che va tutelata, se ne è parlato domenica al Workout Pasubio

Un marchio di tradizione e un’eccellenza gastronomica che ha ottenuto la riconoscenza di piatto tipico della Regione Emilia Romagna. Parliamo del “caval pist” delle sue proprietà, qualità, dei metodi di lavorazione che richiedono particolari cure e tutela.
Domenica 20 marzo a Parma al Workout Pasubio, in Via Palermo 6, dalle 9 si è tenuto un Meeting per affrontare i diversi aspetti che seguono la filiera della carne equina: dagli allevamenti, alla macellazione passando per gli accurati metodi di lavorazione fino a giungere sui banchi delle macellerie.
Un incontro che si è reso indispensabile per portare alla luce una tradizione culturale e gastronomica che narra la storia di un territorio, pare infatti che sia dai tempi di Napoleone che si iniziò a utilizzare questa carne per la macellazione.
La forte campagna di disinformazione alla quale si è assistito in questi anni, ha richiesto un’energica presa di posizione per tutelare un prodotto di grande qualità ponendo l’attenzione su una filiera che in realtà è fatta di rigorose regole e particolari accorgimenti sia per gli alimenti, sia per la macellazione.
Il Meeting è stato un importante momento di riflessione e comunicazione perché appunto una tradizione non si perda, ma divenga fiore all’occhiello di un luogo.
«Oltre alla sicurezza e qualità ciò che differenzia questa carne è la tipicità e storicità – introduce il Prof. Stefano Bentley – nel contesto italiano quando si connota un alimento con un territorio si dà un’identità maggiore al prodotto, il legame territoriale consente di comunicarne il suo valore aggiunto. Proteggere la tradizione e la storicità è un nostro compito: viviamo nell’era della contradizione, si parla di nuove opportunità di mangiare insetti e si fa la guerra alla carne rossa, si apre al Sushi con tutto ciò che concerne la lavorazione del pesce crudo, rintracciabilità ecc. e si creano restrizione al culatello».
L’incontro è stata l’occasione per parlare di diversi aspetti: storici, culturali, inoltre nutrizionali, i rischi microbiologici, la sicurezza alimentare, le criticità legislative e la proposta di Fiesa Confesercenti che da anni tutela questo prodotto.
Proprio nella capitale della creatività gastronomica alcuni anni fa un gruppo di operatori tra cui il Presidente Fabio Ferraroni con l’appoggio di Confesercenti hanno fondato l’Associazione per la Tutela del Cavallo Pesto, nata con la volontà di promuovere e tutelare piatti tipici disciplinandone la produzione per tutti gli operatori sulla base delle ricette storiche. L’Associazione si è poi impegnata a livello nazionale per la tutela di tutta la filiera di produzione arrivando alla costituzione di un gruppo nazionale denominato Gruppo Italiano Carni Equine con a capo il Presidente Mario Rossoni.
«Spesso veniamo attaccati in modo strumentale e subiamo vere e proprie campagne di disinformazione, è importante portare all’attenzione gli aspetti positivi di questo piatto tipicamente parmigiano» sottolinea Fabio Ferraroni.
All’incontro è intervenuto anche l’On. Giuseppe Romanini della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati che ha sottolineato l’importanza di favorire gli allevamenti italiani e creare una “Banca Dati della Carne Equina” così come è stato fatto per la carne bovina, perché ci sia una certificazione precisa e controllata per chi opera in questo settore.
Sono intervenuti alcuni Professori dell’Università di Parma che hanno affrontato gli aspetti storici (Prof. Stefano Bentley), nutrizionali (Prof. Elisabetta Dall’Aglio) e microbiologici (Prof. Sergio Ghidini), il Prof. Carlo Alberto Alberti dell’Usl di Reggio Emilia ha trattato il tema della Sicurezza Alimentare e Tracciabilità. Presenti inoltre l’On. Giuseppe Romanini della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati e il Cav. Gian Paolo Angelotti, Presidente Fiesa Confesercenti.


 

Galleria fotografica

caval_pist_parma_foto

caval_pist_parma_foto2

caval_pist_parma_foto3

caval_pist_parma_foto4

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali