Acquisti pubblici: al via il tavolo permanente di confronto

Tra Consip, Unioncamere e le associazioni R.ETE. Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative, Confindustria

rete_imprese_italia_logo

Tra Consip, Unioncamere e le associazioni Alleanza delle Cooperative, Confindustria, R.ETE. Imprese Italia.

Garantire la più ampia partecipazione e coinvolgimento delle imprese, anche di piccola dimensione, nel mercato della domanda pubblica; definire ambiti e percorsi di innovazione su processi, prodotti e strumenti di acquisto per le amministrazioni pubbliche. Sono questi i principali obiettivi del “Supplier Board”, il tavolo permanente di confronto avviato oggi a Roma da Consip, Unioncamere e le principali associazioni imprenditoriali: Alleanza delle Cooperative, Confindustria e R.ETE. Imprese Italia.

A guidare l’iniziativa c’è la profonda convinzione che un sistema efficiente di acquisti pubblici possa rappresentare un importante strumento di politica industriale per il Paese, agendo come leva sia sul lato della domanda che dell’offerta.

A tenere a battesimo la prima riunione del tavolo, che si incontrerà con cadenza trimestrale, sono stati i vertici di Consip – il presidente Luigi Ferrara e l’Amministratore delegato, Luigi Marroni – il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia insieme al presidente di Piccola Industria, Alberto Baban, il presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello e il presidente di CNA e R.ETE. Imprese Italia, Daniele Vaccarino. Per l’Alleanza delle cooperative erano presenti Olga Pegoraro (Presidente AGCI Produzione e Lavoro), Massimo Stronati (Presidente Federlavoro e Servizi di Confcooperative), Fabrizio Bolzoni (Presidente Legacoop Servizi).

Nel corso dell’incontro sono stati definiti i temi di dibattito, sui quali è stato avviato un primo confronto, che sarà sviluppato nelle successive riunioni del Board e nei gruppi di lavoro operativi in via di costituzione, tra cui: possibili evoluzioni della normativa per facilitare la partecipazione delle imprese agli appalti pubblici; soluzioni innovative di prodotto e/o processo per contribuire alla digitalizzazione di imprese e amministrazioni; iniziative in grado di modificare – attraverso un’azione su domanda e offerta – i comportamenti di acquisto delle amministrazioni, creando nuove opportunità per le imprese e/o fornendo uno sbocco per beni e servizi innovativi; modelli di intervento e modalità operative per favorire l’aggregazione delle imprese nella partecipazione alle gare pubbliche.

Al termine dell’incontro tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa, auspicando una più stretta, proficua e continuativa collaborazione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali