Ortofrutta: la Fiesa Assofrutterie e l’Anva Confesercenti Abruzzo lanciano un appello ai Comuni per combattere l’abusivismo e la concorrenza sleale

ortofrutta_stranieriE’ da molto tempo, ormai, che si sta cercando di alzare il livello di attenzione sui problemi legati all’aumento iperbolico delle frutterie gestie da imprenditori stranieri. Non è un elemento di discriminazione il nostro; bensì una sostanziale analisi sui problemi e la necessità di un costante controllo per verificare se tutti gli operatori sono in regola con le normative vigenti. Sappiamo tutti che il rispetto di Leggi, norme e regolamenti comporta costi elevati che influiscono in maniera importante sull’economia di ciascuna impresa: operare nel mancato rispetto di tutte o di alcune di tali normative significa operare concorrenza sleale nei confronti di quelle imprese che ogni giorno si trovano ad affrontare spese e burocrazia. Va detto che quello dell’ortofrutta è un settore in crisi perchè alle difficoltà endemiche come la stagionalità, la tassazione e la concorrenza della grande distribuzione, si aggiunge proprio la piaga dell’abusivismo con un numero sempre crescente di furgoni sulle strisce pedonali che si posizionano davanti ai mercati coperti e su aree pubbliche, in barba alle norme in vigore, soprattutto igienico sanitarie ed annonarie. la contrazione dei consumi, la crescente concorrenza sleale dell’abusivismo, le nuove norme in materia di indicazioni obbligatorire nell’etichettatura e nella provenienza dei prodotti ortofrutticoli, sono alla base della crescente preoccupazione degli operatori del settore.
Occorre sottolineare che questo fenomeno ha una portata più ampia, che non riguarda solo il comparto ortofrutta, ma ogni forma di abusivismo e mancato rispetto delle regole. In sostanza, il commercio langue e l’abusivismo dilaga. I venditori abusivi non pagano tasse, non versano contributi assicurativi e previdenzali e non garantiscono alcuna certificazione di provenienza dei prodotti: come possono in questo modo integrarsi nel nostro sistema economico? E non ci si venga a dire che dobbiamo prendere esempio dagli stranieri, egiziani o cinesi che siano, per entrare nel mondo del commercio. La legislazione italiana è una delle migliori, a livello internazionale, in materia di salvaguardia della salute pubblica e di garanzia del consumatore. I nostri imprenditori ed i nostri giovani sanno cosa fare per operare in questo contesto; non hanno certo bisogno di prendere lezione da chi queste regole cerca sempre di evaderle.

Leggi le altre notizie Dal Territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali