Istat: Pil ancora giù nel III trimestre, peggio delle attese del governo

Cresce il disagio delle famiglie, da aumento Iva arriverà spinta all’inflazione. Confesercenti: “Bisogna agire, non aspettare che la crisi finisca da sola”

Calo dell’1,8% nel 2013 del Pil, un po’ più della previsione del Governo (-1,7%). E’ quanto afferma l’Istat che prevede per il 2013 un calo ”seppur limitato nel terzo trimestre seguito da una debole variazione positiva”. A fine anno dovrebbe quindi ”terminare la fase recessiva iniziata nel secondo semestre del 2011”.

La recessione ha determinato ”gravi conseguenze” sull’intensità del disagio economico: dal 2007 al 2012 il numero di individui in povertà assoluta è raddoppiato da 2,4 a 4,8 milioni – prosegue l’Istat. Quasi la metà (2,3 milioni) sono al Sud e di questi poco più di 1 milione sono minori. Aumentano le famiglie che comprano meno: ben il 65%.

E l’aumento dell’IVA non ha giovato: secondo il presidente facente funzioni dell’istituto di statistica, Antonio Golini, “con il rialzo dell’aliquota l’aumento dei prezzi ‘acquisito a fine 2013 e trasferito al 2014 risulterebbe di 0,3 punti percentuali più elevato rispetto a una situazione di assenza di manovra”

Confesercenti: “Bisogna agire, non aspettare che la recessione finisca. Tagliamo gli sprechi e destiniamo risorse a famiglie e imprese”

Quanto sia stata ed è profonda la crisi emerge per l’ennesima volta dai dati Istat. Secondo Confesercenti  chiusure di imprese, disoccupazione crescente, clima di sfiducia, riduzione di ricchezza ed opportunità, finiscono per aggravare la situazione economica ma anche per allargare lo scenario inquietante della povertà.

Per invertire questa tendenza non si può stare ad aspettare che la recessione finisca, magari rassegnati, bensì agire ed agire rapidamente con coraggio.

In primo luogo c’è la necessità di spostare le risorse da una spesa pubblica invadente e spesso sprecona, con tagli incisivi che recuperino risorse da destinare a famiglie ed imprese su cui la pressione fiscale nel frattempo tocca record insopportabili.

Solo in questo modo si potrà restituire fiducia alle imprese favorendo investimenti e creazione di nuovi posti di lavoro, mentre le famiglie saranno incoraggiate a consumare.

Occorre ricostituire un mix di opportunità e fiducia nel futuro che può rimetter in moto l’economia italiana, allontanando lo spettro di una sempre più larga povertà.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali