Veneto, turismo termale: creare un circuito che metta in rete più prodotti e di qualità

Assoturismo:” Necessaria una struttura in grado di comprenderne i bisogni dei turisti e tradurli in nuovi servizi e prodotti.”

.

terme OTTL’area termale può ritornare a rappresentare il volano per lo sviluppo economico non solo dei due comuni Abano e Montegrotto bensì di un vasto territorio della nostra provincia.

La recente istituzione della Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica ha saputo aprirsi alle nuove esigenze del turista, superando il settorialismo e personalismo di alcuni imprenditori, il campanilismo dei comuni, abbracciando una politica di organizzazione turistica che con lungimiranza allarga ed organizza i prodotti turistici, dichiara Maurizio Francescon Responsabile di Assoturismo Veneto.

L’adesione territoriale all’OGD ha infatti superato i due comuni tradizionali di Abano e Montegrotto comprendendo tutti i comuni termali e quelli dei colli euganei. Questa lungimiranza permette di offrire al turista delle terme una ampia scelta di prodotti turistici che a partire dal prodotto benessere riesce a spaziare all’ambiente, ai percorsi collinari, alle piste ciclabili, al parco letterario, alle città murate, ai borghi medioevali, al patrimonio eno-gastronomico, ecc.

Tutto questo attraverso un ampio coinvolgimento delle industrie alberghiere ma anche di tutto il sistema ricettivo complementare, l’agriturismo,  le attività artigianali, commerciali, dei servizi  e dell’agricoltura. Nell’area termale e dei colli già esistono numerosi ed organizzati consorzi, associazioni, reti di impresa che operano attivamente nell’organizzazione dei prodotti turistici e nella loro commercializzazione. Troppo spesso queste iniziative rimangono fini a se stesse, continua Francescon ed ancora troppo spesso si isolano in un contesto di primigenia nella progettazione che li porta a isolarsi ed uscire da una strategia comune.

In un turismo globale con una previsione di 1 miliardo e 300milioni di persone che viaggeranno per turismo, in un turismo che modifica le sue motivazione con una rapidità impressionante , pensare che si possa competere con questi strumenti diventa quasi utopia.

Nell’area termale occorre abbandonare l’obiettivo del numero delle presenze (sempre importante) e concentrarsi sugli arrivi, sulla qualità del prodotto e dell’offerta turistica. Occorre una struttura altamente innovativa in grado di gestire e governare questi cambiamenti, in grado di dare accoglienza ai turisti, in grado di ascoltarli comprenderne i bisogni e tradurre questi in nuovi servizi e prodotti.

L’area termale, l’ODG deve saper fare il salto di qualità e investendo parte delle risorse che provengono dalla tassa di soggiorno costruire una vera e propria struttura innovativa che si muova su quattro grandi temi:

1-      Ascolto delle esigenze dei turisti e dei visitatori

2-      Organizzazione del sistema di accoglienza

3-      Costruzione di nuovi prodotti turistici e completamento di quelli in essere

4-      Promozione della proposta turistica del territorio

Il tutto sorretto da una capacità di governance che sappia rispondere ed intervenire rapidamente con i tempi dell’impresa e non del pubblico.

Leggi le altre notizie Dal territorio 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali