Le guide turistiche di nuovo in mobilitazione per la tutela della professione e del patrimonio culturale italiano

guide turistiche 2

Le guide turistiche sono di nuovo in mobilitazione per la tutela della propria professione e del patrimonio culturale italiano, messi a rischio da atti legislativi errati e da sentenze di tribunali amministrativi. “Manca totalmente una legge di riordino sulla professione. Ciò determina un grave vuoto che porterà alla concorrenza sleale in campo lavorativo e sociale, con un abbassamento della qualità delle prestazioni e dei compensi, favorendo solo gli interessi dei Tour Operator. I rischi ora sono seri: diminuzione notevole del lavoro per le guide, calo di introiti per le loro famiglie, aumento dell’abusivismo, ma anche enorme diminuzione del gettito fiscale per le casse dello Stato”.

In Italia – unica al mondo per ricchezza e varietà dei Beni Culturali – alle guide turistiche è richiesta una elevata competenza data, oltre che dallo studio e dal continuo aggiornamento, anche da esami rigorosi di abilitazione alla professione. Per questo motivo la “guida nazionale”, così come concepita dalla Legge 97/2013 non può essere una soluzione condivisibile. In Italia le competenze sulla specificità territoriale sono un valore, non possono essere viste come un ostacolo. “Non si vuole chiudere le porte alla concorrenza, anzi, si richiedono solo pari competenze e pari condizioni fiscali per chiunque voglia svolgere questa professione, da qualsiasi paese provenga”.

Le guide del Coordinamento Nazionale Guide Turistiche, che include la maggior parte delle associazioni e sindacati di categoria di tutta Italia, scendono in piazza per protestare contro il continuo, sistematico tentativo di deregolamentazione della professione e indicono una manifestazione per martedì 14 marzo, a Roma, in piazza Montecitorio, dalle 10:00 alle 14.00.

“Chiediamo una legge di riordino che stabilisca criteri seri e omogenei su tutto il territorio italiano, per garantire la preparazione e la professionalità delle guide. Una legge che fondi le proprie radici sulla peculiarità del nostro paese e sulla tutela e valorizzazione dei nostri beni culturali. Chiediamo che il Ministero si attivi subito con una norma transitoria fino all’emanazione di una nuova legge di riordino. Un vuoto normativo determinerebbe incertezza con conseguenze imprevedibili! Infine, controlli e sanzioni contro l’esercizio abusivo della professione, chiunque lo eserciti, per arrestare fenomeni di elusione ed evasione”.

 

Coordinamento Nazionale Guide Turistiche

ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche) AGT Toscana (Associazione Guide Turistiche della Toscana) AGTAR (Associazione Guide Turistiche Abilitate Roma) AGTC (Associazione Guide Turistiche Campania) AGT Catania AGTE (Associazione Guide Turistiche Enna) AGTL (Associazione Guide Turistiche Liguria) AGT Ragusa AGTS (Associazione Guide Turistiche Siracusa) AGT Trapani AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria) AGTV (Associazione Guide Turistiche Venezia) ARGTS (Associazione Regionale Guide Turistiche Sardegna) Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina CGM (Centro Guide Milano) CGTFT (Centro Guide Turismo Firenze e Toscana) Coordinamento CNA Professioni Guide Turistiche Toscana FEDERAGIT Guide Roma GAIA Assisi (Guide Accompagnatori Interpreti Associati Assisi) GTA (Guide Turistiche Associate Palermo) JASGA (Japanese Speaking Guide Association)

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali