Castelnuovo Rangone, Anva e di Fiva: “Contrari al mercatino di Forte dei Marmi, un danno per i gli ambulanti del mercato settimanale”

 

Ferma e netta la presa di posizione dell’Associazione alla manifestazione di domenica 2 aprile. “L’Amministrazione comunale dovrebbe revocarlo”

“Mentre gli operatori ambulanti per poter continuare a lavorare devono sottostare alle procedure previste dalla direttiva Bolkestein, partecipare a bandi pubblici avanzando domande in carta bollata, l’amministrazione comunale di Castelnuovo si permette il lusso di concedere lo spazio pubblico ad attività commerciali volte ad organizzare eventi mercatali come ‘Il mercato di Forte dei Marmi, o quello toscano o altri ancora’. Manifestazioni note ormai per il danno economico arrecato agli operatori ambulanti locali, ma non solo del mercato settimanale di Castelnuovo ma anche a quelli di tutti i mercati della zona già duramente colpiti dalla crisi – dicono ANVA-Confesercenti e FIVA-Confcommercio Modena – Una scelta, gravissima e assolutamente non condivisibile oltre quindi, quella di acconsentire un mercato con operatori provenienti della Versilia per domenica 2 aprile.”

“Le ragioni del nostro no, sono semplici e molteplici – precisano le Associazioni – Anzitutto che tali eventi, contrabbandati come ‘mercati’ danneggiano in modo significativo la categoria dell’ambulantato locale, costretta già a barcamenarsi tra difficoltà economiche, burocrazia ed oggi anche sottoposta alle procedure della direttiva servizi. Preferendo fare intervenire operatori di altre regioni si favorisce l’impoverimento del territorio.  Arrivando così a causare un oltraggio agli operatori ambulanti regolari che da sempre lavorano in queste zone. Inoltre, riteniamo sia doveroso ricordare all’Amministrazione comunale che questi eventi non hanno una vera caratterizzazione merceologica o geografica. Perché e lo sottolineiamo, al di là del nome evocativo che fa pensare a chissà quale alta qualità, vengono commercializzate le medesime merceologie e gli stessi prodotti del mercato settimanale. Poi una curiosità: ma per questi ambulanti la Tosap al Comune, la pagano poi? Un aspetto anche questo da chiarire. Infine, ci preme sottolineare che riguardo alla procedura di assegnazione di aree pubbliche per uso commerciale la normativa prevede che le Amministrazioni comunali debbano avviare procedura ad evidenza pubblica quali: consiglio di stato e TAR: punti su cui stiamo verificando se la normativa sia sta rispettata correttamente”, concludono ANVA-Confesercenti e FIVA -Confcommercio.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali