Isee, Fipac: “Risorse vadano a chi ha bisogno, attenzione che a pagare non siano pensionati e famiglie”

“E’ necessario che effettivamente i risparmi vengano dirottati nei confronti dei meno abbienti, attenzione però a non fare i Robin Hood al contrario”. Lo ha detto Massimo Vivoli presidente Fipac Confesercenti e vicepresidente Confesercenti rispetto al nuovo Isee, l’indicatore della ricchezza che le famiglie italiane devono presentare allo Stato per accedere ai servizi sociali, emanato dal Governo Letta. “Dobbiamo consentire – spiega Vivoli – l’accesso ai servizi del Welfare là dove c’è una situazione certificata di reale bisogno. Attenzione però, alla definizione dei criteri che stabiliscono le soglie di accesso alle prestazioni agevolate. E’ necessario impedire l’esclusione di chi ha veramente bisogno dall’accesso ai servizi”.

“Stabilire il dato patrimoniale come elemento determinante va bene”, continua Vivoli. “Bisogna però evitare che il dato caratterizzante sia rappresentato solo dagli immobili, colpendo in questo modo le famiglie e gli anziani che hanno fatto sacrifici per avere una casa, mentre chi evade continua ad usufruire di prestazioni che non gli spettano. Siamo preoccupati che la revisione Isee possa rappresentare un nuovo tentativo di ridimensionare il nostro Welfare, già abbondantemente colpito in passato dai tagli agli Enti locali e ai fondi nazionali. Basta qualche dato: il Fondo per le politiche sociali è sceso da 697,6 milioni di euro del 2008 a 218 milioni nel 2011 e quello della non autosufficienza, da 400 milioni è stato azzerato. Chiediamo dunque al Governo attuale, vista la crisi così profonda che stiamo vivendo, di rafforzare e non di impoverire ulteriormente il sistema di protezione sociale. A pensionandi e pensionati – conclude il presidente Fipac Confesercenti – sono già stati richiesti sacrifici significativi e quindi, è tempo che nei confronti dei nostri anziani finisca l’insensibilità politica e l’ingratitudine che si dimostrano verso un’importante fetta di società che ha costruito con grandi sacrifici quello zoccolo duro di ricchezza e risparmio, lavoro e servizi, che finora ha salvato l’Italia dal default”.

Roma, 4 dicembre 2013

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali